FISCO 30 aprile 2010
Stop all’esecuzione se le somme sono state sgravate
Il ruolo costituisce titolo esecutivo, a meno che, però, il contribuente non sia in grado di dimostrare che le somme per le quali si procede siano già state versate o che l’ente impositore abbia disposto lo sgravio delle stesse. Questa dovrebbe ...
FISCO 27 aprile 2010
Ok all’accertamento da redditometro anche senza contraddittorio
Ai fini della legittimità del c.d. “accertamento sintetico”, non è necessario che l’Agenzia delle Entrate convochi il contribuente prima dell’emissione della rettifica, in quanto la previa instaurazione del contraddittorio non è espressamente ...
FISCO 24 aprile 2010
Niente liquidazione automatica se si sbaglia codice tributo
L’Agenzia delle Entrate non è legittimata a contestare la fruizione di un credito d’imposta, nella specie, contemplato dall’art. 8 della L. 388/2000 (credito d’imposta per le aree svantaggiate), ove l’iscrizione a ruolo e la consequenziale cartella ...
FISCO 22 aprile 2010
Il ricorso sana la nullità della notifica dell’accertamento
La nullità della notifica dell’atto impositivo rimane sanata dalla proposizione del ricorso ad opera del contribuente, in quanto, secondo i giudici, in applicazione dell’art. 156 del codice di procedura civile, l’atto ha comunque raggiunto il suo ...
FISCO 21 aprile 2010
L’annullamento nei confronti di un comproprietario si estende agli altri
L’accertamento sulla tassazione della plusvalenza IRPEF, relativa alla cessione di un immobile, notificato ai comproprietari di un fondo ceduto e, in seguito, annullato limitatamente ad alcune posizioni debitorie con sentenza passata in giudicato, ...
FISCO 20 aprile 2010
Nullo l’appello notificato in busta
È nulla la notificazione del ricorso in appello notificato, nella specie, dall’ufficio finanziario al contribuente, mediante semplice busta, siccome l’art. 16 del DLgs. 546/92, disciplinante le notifiche degli atti processuali, stabilisce ...
FISCO 19 aprile 2010
Contraddittorio preventivo con il contribuente, ma solo per il futuro
L’obbligo di instaurazione preventiva del contraddittorio con il contribuente, sancita espressamente dalla Corte di Giustizia in materia doganale, vale solo per il futuro, siccome, ragionando diversamente, il danno economico sarebbe troppo rilevante...
FISCO 17 aprile 2010
Contrasto all’evasione, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le linee guida per il 2010
Sono arrivati i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle linee guida che gli uffici dovranno utilizzare per i controlli fiscali nell’anno 2010. La circolare n. 20 del 16 aprile 2010, infatti, prende in considerazione le attività di verifica che ...
FISCO 16 aprile 2010
Arrivano i chiarimenti della Guardia di Finanza sulle misure cautelari
Le misure cautelari pro fisco, disciplinate dagli artt. 22 del DLgs. 472/97 e 27 del DL 185/2008, devono essere chieste al giudice tributario solo ove si riferiscano a rilievi comportanti un recupero di somme evase superiori a 120 mila euro o di ...
FISCO 14 aprile 2010
Stop alle «decisioni a sopresa», contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio
Nel caso in cui il giudice tributario intenda basare la decisione su di una questione rilevata d’ufficio, egli ha l’obbligo di instaurare il contraddittorio tra le parti. Così, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 31 marzo 2010, ...