FISCO 2 aprile 2010
Termine «lungo» di sei mesi per i ricorsi notificati dopo il 4 luglio
Il nuovo termine “lungo” di sei mesi per l’appello, il ricorso per Cassazione e la revocazione ordinaria si applica ai ricorsi introduttivi notificati successivamente al 4 luglio 2009. È questo uno dei più interessanti chiarimenti forniti dall’...
FISCO 30 marzo 2010
Se l’ufficio cambia le carte, il diniego di autotutela può essere impugnato
Il ricorso contro il diniego di autotutela può estendersi al merito ove l’Agenzia delle Entrate, esaminando l’istanza di annullamento di un atto oramai inoppugnabile presentata dal contribuente abbia, di fatto, manifestato una nuova pretesa ...
FISCO 27 marzo 2010
Con le segnalazioni anonime non scattano le sanzioni da Quadro RW
Le sanzioni da omessa compilazione del modulo RW, così come i consequenziali avvisi di accertamento basati sulla presunzione di fruttuosità dei capitali detenuti all’estero, devono essere sorrette da elementi probatori certi, e non da semplici ...
FISCO 25 marzo 2010
Più facile la dilazione delle somme per l’adesione e la conciliazione giudiziale
Le somme dovute a seguito di conciliazione giudiziale e di accertamento con adesione dovranno essere assistite da idonea garanzia fideiussoria solo se l’importo delle rate successive alla prima supera i 50.000 euro. Così, il DL “incentivi”, in ...
FISCO 24 marzo 2010
Scompare l’autorizzazione della DRE per l’appello
L’autorizzazione all’appello principale ad opera della DRE richiesta per le Agenzie fiscali è stata eliminata dal sistema processuale tributario. Questa è una delle novità del DL “incentivi”, la cui pubblicazione in Gazzetta ufficiale è imminente...
FISCO 23 marzo 2010
Via libera alla notifica della sentenza a mezzo posta
La notifica della sentenza delle Commissioni tributarie può avvenire anche tramite spedizione a mezzo posta, nonché, ove il notificatario sia un’Agenzia fiscale o un Ente locale, tramite consegna diretta. È questa la novità apportata dall’art. 3 del...
FISCO 22 marzo 2010
Decreto «incentivi»: notifiche certe per i non residenti
Il DL “incentivi”, approvato dai Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, apporta rilevanti modifiche in tema di notificazioni degli atti impositivi nei confronti dei contribuenti non residenti, siano essi persone ...
FISCO 20 marzo 2010
Decreto «incentivi»: le novità in tema di contenzioso tributario
In base alle anticipazioni del testo del D.L. approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, vengono apportate rilevanti novità in tema di contenzioso tributario. Balza all’occhio la modifica dell’art. 38, comma 2, del DLgs. 546/92, relativo alla ...
FISCO 19 marzo 2010
Via libera all’accertamento integrativo anche se gli elementi non sono proprio nuovi
Il requisito della “sopravvenuta conoscenza” dei nuovi elementi, contemplato, a pena di nullità, dagli artt. 43, comma 3, del DPR 600/73 e 57, comma 3, del DPR 633/72 per gli accertamenti integrativi, deve essere valutato in riferimento all’effettiva...
FISCO 17 marzo 2010
Necessaria l’autorizzazione della DRE per l’appello principale
L’appello principale avverso la sentenza del giudice tributario è ammissibile solo ove l’ufficio, prima della notifica del gravame, abbia ottenuto l’apposita autorizzazione della DRE, così come prescrive l’art. 52 comma 2 del DLgs. 546/92. Questo è ...