ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 febbraio 2010

No all’ipoteca esattoriale se il credito è sotto gli 8 mila euro

Equitalia non può iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente se il credito per cui si procede non supera complessivamente gli ottomila euro. Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 4077 del 22 febbraio 2010, investite nuovamente della questione ...

FISCO 23 febbraio 2010

Irregolarità contabili gravi e ripetute? Sì all’induttivo puro

L’inattendibilità globale delle scritture contabili, desunta da indagini della polizia tributaria, avvalorate, nella specie, da dichiarazioni rilasciate dall’amministratore della società “accertata”, consente all’Agenzia delle Entrate di determinare ...

FISCO 22 febbraio 2010

Via libera dalle Sezioni Unite alle liti fiscali pendenti

Non contrasta con il diritto comunitario la disposizione di cui all’art. 16 della L. 289/2002, relativa alla possibilità di definizione delle liti fiscali pendenti, in quanto si concretizza non in una rinuncia all’imposizione bensì in uno strumento ...

FISCO 20 febbraio 2010

Nel processo tributario si apre la via diplomatica per le comunicazioni

Le comunicazioni e le notificazioni relative al processo tributario possono avvenire, qualora il contribuente sia residente in Stati UE/SEE, per via diplomatica, ove la parte non abbia eletto domicilio nel territorio dello Stato. In tal senso si è...

FISCO 18 febbraio 2010

Il listino prezzi esposto al pubblico vale per l’accertamento analitico-induttivo

L’Ufficio è legittimato ad accertare il maggior imponibile ai fini IVA motivando la rettifica con riferimento ai listini prezzo esposti al pubblico dal contribuente, siccome “appare quantomeno singolare che venga esposto al pubblico un listino prezzi...

FISCO 17 febbraio 2010

Sequestro per i contribuenti a rischio insolvenza

L’ente impositore può chiedere alla Commissione tributaria provinciale l’autorizzazione al sequestro conservativo o all’iscrizione di ipoteca dei beni del contribuente ma, ai fini della sussistenza del periculum in mora, occorre considerare gli ...

FISCO 16 febbraio 2010

Valido l’accesso presso i locali anche senza autorizzazione del capo ufficio

Gli accessi presso i locali dove viene svolta l’attività del contribuente necessitano di apposita autorizzazione del capo dell’ufficio da cui gli accertatori dipendono. Tuttavia, l’assenza della menzionata autorizzazione non comporta l’...

FISCO 13 febbraio 2010

Al giudice ordinario le liti sul canone per lo scarico e la depurazione delle acque

E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 2 del DLgs. 546/92 nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione delle Commissioni tributarie le liti relative al canone per lo scarico e per la depurazione delle acque reflue, stante la natura ...

FISCO 12 febbraio 2010

Arrivano le critiche dei commercialisti sull’abuso del diritto

Il CNDEC ha espresso fondate riserve sulla legittimità, in diritto tributario, del c.d. “abuso del diritto”, principio che, trovando la propria radice nel diritto comunitario, è stato esteso nell’ambito delle imposte dirette e indirette ad opera ...

TORNA SU