ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 giugno 2010

Sospesi i termini processuali se l’ufficio accerta il suo irregolare funzionamento

Ove l’Amministrazione finanziaria accerti l’irregolare funzionamento dei propri uffici, i termini, sia processuali sia sostanziali, rimangono sospesi fino al decimo giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta ufficiale del relativo ...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2010

Illegittimità del condono IVA: poco più di un mese per il diritto al rimborso

Per i contribuenti che hanno aderito al condono di cui alla L. 289/2002, il termine per richiedere il rimborso delle somme indebitamente versate a seguito della declaratoria di illegittimità della Corte di Giustizia CE, potrebbe scadere il 17 luglio ...

FISCO 4 giugno 2010

Pignoramento da notificare a pena di decadenza

L’art. 29 del DL 78/2010 ha radicalmente riformato il sistema di riscossione delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto nel caso di somme avanzate mediante avviso di accertamento. Come già osservato (si veda “Avvisi di ...

FISCO 3 giugno 2010

Corruzione aggravata se riguarda pagamento o rimborso dei tributi

Il DL 78/2010, pubblicato il 31 maggio 2010 in Gazzetta ufficiale, inasprisce la responsabilità penale dei pubblici funzionari in caso di corruzione per atti contrari a doveri d’ufficio. Infatti, per effetto dell’art. 29 del menzionato decreto, ...

FISCO 1 giugno 2010

Ampia tutela per il contribuente contro le cartelle IRAP

Nell’ipotesi in cui un professionista, ritenendo di non essere soggetto passivo IRAP per difetto di autonoma organizzazione, abbia presentato la dichiarazione ma, successivamente, abbia omesso l’esecuzione dei versamenti, in sede di ricorso contro la...

FISCO 29 maggio 2010

L’omesso esame della sospensiva non invalida la sentenza

Ove la Commissione tributaria provinciale ometta di pronunciarsi sulla richiesta di sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato la sentenza non può, solo per questo motivo, ritenersi nulla, siccome il diritto di difesa non subisce alcuna ...

FISCO 28 maggio 2010

In arrivo il nuovo «redditometro»

La bozza di decreto legge approvata dal Consiglio dei Ministri riscrive totalmente l’art. 38 del DPR 600/73, relativamente all’accertamento sintetico basato sul c.d. “redditometro”. Occorre da subito evidenziare che le maggiori novità riguardano l’...

FISCO 28 maggio 2010

Obbligo di contraddittorio preventivo con il contribuente

Il legislatore stabilisce che, prima di emanare un avviso di accertamento sintetico (tanto se basato sul c.d. “redditometro” quanto sulla “spesa patrimoniale”), l’Agenzia delle Entrate ha l’obbligo di instaurazione del previo contraddittorio con il ...

FISCO 28 maggio 2010

Rivisto anche l’accertamento basato sull’incremento per la spesa patrimoniale

Il Legislatore riforma totalmente la metodologia di accertamento sintetico fondato sul c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”. Le modifiche si applicano a partire dagli accertamenti sui redditi per i quali il termine di dichiarazione non è ...

FISCO 27 maggio 2010

Via libera alle sanzioni amministrative nel c.d. «abuso del diritto»

Negli accertamenti basati sul c.d. “abuso del diritto”, non vi è ragione per escludere automaticamente l’irrogabilità delle sanzioni amministrative, dovendosi applicare la relativa disciplina. L’assunto è stato incidentalmente sostenuto dalla Corte ...

TORNA SU