FISCO 19 giugno 2010
Interpelli «CFC» entro il 1° giugno 2011, per il periodo d’imposta 2010
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 14 giugno 2010 n. 32, ha chiarito l’ambito di applicazione delle diverse forme di interpello, distinguendo tra interpello “ordinario” (art. 11 della L. 212/2000), interpello “speciale” (art. 21 della L. ...
FISCO 18 giugno 2010
È possibile sospendere l’esecuzione delle sentenze del giudice tributario
Tramite un’interpretazione costituzionalmente orientata delle disposizioni del DLgs. 546/1992, è possibile sostenere che la Commissione tributaria possa sospendere gli effetti esecutivi delle sentenze, in presenza dei requisiti prescritti dalla legge...
FISCO 17 giugno 2010
Il testamento olografo legittima l’accertamento sintetico
La maggiore capacità contributiva del contribuente persona fisica può derivare dal contenuto di un testamento olografo e da “schede separate” del contribuente stesso, posto che l’art. 38 del 600/73 consente la determinazione induttivo/sintetica dell’...
FISCO 16 giugno 2010
Arriva il vademecum della DRE Piemonte su Comuni e accertamento
Sul sito internet della DRE Piemonte è stato pubblicato il vademecum sulla partecipazione dei Comuni all’accertamento fiscale, contemplata, in primis, dall’art. 44 del DPR n. 600/1973 ma, sino a pochi anni fa, rimasta inattuata. La suddetta norma ...
FISCO 16 giugno 2010
In soffitta il «ricorso congiunto» per i professionisti che contestano l’IRAP
I professionisti che intendono contestare la debenza dell’IRAP per difetto dell’autonoma organizzazione devono impugnare i diversi dinieghi loro opposti dall’Agenzia delle Entrate mediante distinti ricorsi e, di conseguenza, far valere le loro ...
FISCO 15 giugno 2010
Niente classamento senza contraddittorio con il contribuente
L’atto di attribuzione del classamento deve essere preceduto dal contraddittorio con il contribuente, in quanto l’art. 61 del DPR n. 1142 del 1949 deve essere interpretato alla luce delle disposizioni presenti nella L. n. 212/2000 (c.d. “Statuto dei ...
FISCO 14 giugno 2010
Avviso di accertamento: il sistema che verrà
Il DL 78/2010, all’art. 29 ha riformato, per le imposte sui redditi e per l’imposta sul valore aggiunto, il sistema di riscossione delle somme richieste mediante avviso di accertamento, attribuendo efficacia esecutiva a tale atto, con la conseguenza ...
FISCO 10 giugno 2010
Maggiori garanzie per la notifica delle cartelle
La cartella di pagamento, ove il destinatario sia momentaneamente irreperibile, non può essere notificata tramite la procedura per gli “irreperibili assoluti”, quindi mediante il semplice deposito dell’atto nell’albo comunale, siccome è sempre ...
FISCO 8 giugno 2010
Sanzionati gli omessi versamenti delle somme richieste con accertamento
Come già evidenziato (si veda “Avvisi di accertamento immediatamente esecutivi”, del 3 giugno 2010), la riforma apportata dal DL 78/2010 ha attribuito immediata esecutività agli avvisi di accertamento, abbandonando, in sostanza, il sistema della ...
FISCO 7 giugno 2010
Sotto controllo chi non dichiara i redditi di lavoro dipendente
L’art. 28 del DL 78/2010 prevede un’intensificazione dei controlli nei confronti dei contribuenti che, sebbene, sulla base di controlli incrociati con i dati provenienti dall’INPS, risultano aver versato i contributi previdenziali, nonostante ciò, ...