FISCO 16 luglio 2010
Conto alla rovescia per la sospensione feriale dei termini processuali
Con l’avvicinarsi dell’estate, anche i termini processuali vanno in vacanza. Ai sensi dell’art. 1 della L. 742 del 1969, pacificamente applicabile nel contenzioso tributario, questi rimangono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre. La ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2010
Riscossione frazionata di imposte dirette e IVA in pendenza di giudizio
Per gli avvisi di accertamento, notificati dal 1° luglio 2011 e concernenti pretese erariali aventi per oggetto le imposte sui redditi e l’IVA relative a periodi di imposta dal 2007 in poi, cambiano le fasi di avvio della procedura di riscossione, ma...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2010
Accertamenti sulla competenza fiscale nulli se non c’è danno per l’Erario
Gli accertamenti relativi all’errata imputazione a periodo possono essere annullati ove la violazione della normativa in tema di competenza fiscale non abbia cagionato alcun danno all’Erario. Questo è l’interessante principio espresso dalla XVIII ...
FISCO 13 luglio 2010
L’amministratore della «cartiera» risponde in proprio dei debiti tributari
Le società di capitali presentano un’autonomia patrimoniale perfetta, il che comporta che tra patrimonio sociale e patrimonio dei soci si verifichi una netta separazione. In base all’art. 2462 c.c., infatti, “nella società a responsabilità limitata...
FISCO 13 luglio 2010
Nullo l’accertamento anticipato senza «particolare e motivata» urgenza
L’avviso di accertamento non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna del processo verbale di constatazione, così come dispone l’art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000 (c.d. “Statuto dei diritti del Contribuente”). Ciò ...
FISCO 10 luglio 2010
I rapporti con le «cartiere» legittimano il disconoscimento dei costi
L’avviso di accertamento basato sul disconoscimento dei costi per inesistenza delle operazioni non può essere annullato se tale circostanza è provata sia sulla base delle dichiarazioni di terzi sia sulla base di elementi esterni. Per questo motivo, ...
FISCO 10 luglio 2010
L’autonomia dei periodi d’imposta «frena» l’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16227 del 2010, depositata ieri, 9 luglio 2010, ha confermato l’orientamento secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”, già affermato...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2010
Istanza di adesione, termine sospeso a prescindere dall’esito del contraddittorio
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del DLgs. n. 218/1997, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine di sessanta giorni per ricorrere è sospeso per novanta giorni. L’istanza, per comportare l’effetto sospensivo, deve ...
FISCO 7 luglio 2010
Libero ingresso della responsabilità da «lite temeraria» nel processo tributario
Nel contenzioso tributario vige, con riferimento alle spese processuali, il criterio della soccombenza: chi perde paga. Ciò soffre deroga nell’ipotesi in cui il giudice, per soccombenza reciproca o qualora ricorrano gravi ed eccezionali ragioni, ...
FISCO 6 luglio 2010
Il diniego al nulla osta «ricerca e sviluppo» va impugnato alla Provinciale di Pescara
Il ricorso contro il diniego di nulla osta per la fruizione del credito d’imposta “ricerca e sviluppo” viene opposto dal Centro operativo di Pescara, per cui, in ragione dei criteri generali sulla distribuzione della competenza nel processo ...