ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il liquidatore risponde solo se il mancato pagamento delle imposte è colpa sua

L’art. 36 del DPR n. 602 del 1973 ha un’applicazione residuale, circoscritta ai debiti IRES

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 2 agosto 2010

x
STAMPA

La responsabilità tributaria del liquidatore di società presuppone la colpa in merito al mancato pagamento dei tributi, e non può essere invocata semplicemente per il fatto che, nel periodo della liquidazione, egli ha la rappresentanza legale della società.
I giudici della Commissione tributaria provinciale di Alessandria, con la sentenza n. 150 depositata il 14 dicembre 2009, hanno così annullato una cartella di pagamento notificata al liquidatore di una sas, che aveva come presupposto vari omessi versamenti di imposte.

Accade con una certa frequenza che il lasso temporale che va dalla messa in liquidazione della società alla sua cancellazione dal Registro delle imprese faccia emergere dubbi sui soggetti responsabili di fronte al Fisco.
La normativa fiscale, salvo quanto si dirà sull’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU