ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 7 luglio 2010

Libero ingresso della responsabilità da «lite temeraria» nel processo tributario

Nel contenzioso tributario vige, con riferimento alle spese processuali, il criterio della soccombenza: chi perde paga. Ciò soffre deroga nell’ipotesi in cui il giudice, per soccombenza reciproca o qualora ricorrano gravi ed eccezionali ragioni, ...

FISCO 6 luglio 2010

Il diniego al nulla osta «ricerca e sviluppo» va impugnato alla Provinciale di Pescara

Il ricorso contro il diniego di nulla osta per la fruizione del credito d’imposta “ricerca e sviluppo” viene opposto dal Centro operativo di Pescara, per cui, in ragione dei criteri generali sulla distribuzione della competenza nel processo ...

FISCO 5 luglio 2010

Niente raddoppio dei termini se il fatto non ha rilevanza penale

Il raddoppio dei termini di decadenza per l’accertamento in caso di riscontro di violazioni penalmente rilevanti non opera laddove, dal decreto di archiviazione emesso dal GIP, emerga che il contribuente, per un determinato periodo d’imposta, non sia...

FISCO 3 luglio 2010

L’inerenza dei costi può derivare da un giudicato penale di assoluzione

La prova dell’inerenza di un costo all’attività aziendale/professionale può scaturire da elementi derivanti da un giudicato penale, siccome, secondo consolidata giurisprudenza, è vero che tale giudicato non fa “stato” nel rito tributario, ma è ...

FISCO 1 luglio 2010

Il «controllo formale» sulle ritenute deve essere davvero formale

La cartella di pagamento emanata a seguito di controllo formale della dichiarazione è legittima solo se la contestazione riguarda espressamente le fattispecie descritte dall’art. 36-ter del DPR n. 600 del 1973, senza possibilità alcuna di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2010

Dilemma scostamento tra imponibile dichiarato e «redditometro»

L’accertamento sintetico sta diventando un tema sempre di maggiore attualità, specie alla luce dei recenti interventi Legislativi che lo hanno riguardato. Infatti, da un lato, l’art. 83, comma 8, del DL 112/2008 ha previsto un potenziamento di tale ...

FISCO 28 giugno 2010

Non è dovuta l’IVA applicata sulla «TIA Ronchi»

Non sono dovute le somme addebitate dai Comuni o dai concessionari a titolo di IVA sulla Tariffa di Igiene Ambientale (TIA). Tale fattispecie, per ciò che riguarda il rapporto cittadino-Comune/concessionario, è regolata, infatti, dall’art. 2033 c.c...

FISCO 26 giugno 2010

Non è ammesso il ricorso contro il pignoramento presso terzi

È inammissibile il ricorso del contribuente contro l’atto di pignoramento presso terzi, posto che gli atti esecutivi successivi alla cartella di pagamento, come prevede l’articolo 2 del DLgs. n. 546 del 1992, rientrano nella giurisdizione ordinaria e...

FISCO 24 giugno 2010

I termini di decadenza non ostano alle rettifiche sugli ammortamenti

Gli accertamenti relativi al recupero a tassazione di quote di ammortamento indebitamente dedotte sono legittimi anche se la “radice” della violazione riguarda periodi d’imposta non più accertabili a causa del decorso dei termini di decadenza di cui ...

FISCO 22 giugno 2010

Arrivano i chiarimenti delle Entrate sulla definizione delle liti pendenti

Con la circolare n. 37 di ieri, 21 giugno 2010, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia in merito alle innovazioni in tema di contenzioso tributario apportate dal decreto “incentivi” (DL n. 40 del 2010, convertito con la legge n. 73 del 2010). In ...

TORNA SU