FISCO 2 agosto 2010
Il liquidatore risponde solo se il mancato pagamento delle imposte è colpa sua
La responsabilità tributaria del liquidatore di società presuppone la colpa in merito al mancato pagamento dei tributi, e non può essere invocata semplicemente per il fatto che, nel periodo della liquidazione, egli ha la rappresentanza legale della ...
FISCO 31 luglio 2010
La legittimazione processuale spetta agli uffici locali e non alla DRE
La Direzione regionale delle Entrate non può rivestire la qualità di parte resistente, anche ove la causa si riferisca a domande di rimborso relative a fattispecie sorte prima della riforma dell’Amministrazione finanziaria di cui al DLgs. 300/99, ...
FISCO 28 luglio 2010
Il consumo di acqua minerale può fondare l’accertamento
È legittimo l’accertamento analitico-induttivo fondato sulla discrasia, rilevata dagli accertatori, tra il consumo di acqua minerale acquistata ed il numero dei pasti effettuati secondo le ricevute. Questo è il principio che si evince dalla sentenza...
FISCO 28 luglio 2010
Via libera all’ipoteca come garanzia per l’adesione, ma per poco
In sede di conversione del DL 78 del 2010 - ieri il Governo ha posto la questione di fiducia anche alla Camera sul testo approvato in Senato - il Legislatore ha, mediante apposito emendamento, ampliato le garanzie che il contribuente può prestare ai ...
FISCO 27 luglio 2010
Non serve l’avviso bonario per gli omessi versamenti
I giudici di Cassazione, per la prima volta, si occupano ex professo della necessità, per l’Agenzia delle Entrate, di inviare il c.d. “avviso bonario” ove, a seguito dell’attività di liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del ...
FISCO 26 luglio 2010
Lo scambio di informazioni va allegato all’accertamento
Negli accertamenti originati dallo scambio di informazioni avvenuto in ottemperanza delle direttive europee in tema di reciproca assistenza tra le autorità degli stati membri, la documentazione relativa al menzionato scambio informativo, in quanto ...
FISCO 24 luglio 2010
Incostituzionale la perdita di efficacia della sospensiva
Con la sentenza n. 281 di ieri, 23 luglio 2010, il Giudice delle Leggi ha dichiarato incostituzionale l’art. 1, comma 3, terzo periodo del DL n. 59 del 2008, relativo alla speciale procedura per il recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili ...
FISCO 22 luglio 2010
Atto legittimo anche con errore di calcolo
Ove l’avviso di accertamento sia inficiato da un errore di calcolo, la Commissione tributaria non può limitarsi a disporre la caducazione dell’atto, ma deve entrare nel merito della pretesa e quantificare l’obbligazione tributaria, sempre rimanendo ...
FISCO 19 luglio 2010
Omessa dichiarazione: illegittimo l’induttivo se il contribuente ha pagato
L’accertamento induttivo “puro” è legittimato, stante l’interpretazione letterale dell’attuale normativa, ove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione dei redditi. Tale requisito, secondo i giudici della Commissione ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2010
Da annullare le cartelle di pagamento incomprensibili
La cartella di pagamento, sia derivante da avviso di accertamento sia scaturente da liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni, deve essere motivata. Certo, specie nel caso della cartella portante a riscossione somme richieste ...