L’amministratore della «cartiera» risponde in proprio dei debiti tributari
Salvo situazioni eccezionali, nelle società di capitali il Fisco non può aggredire il patrimonio dei soci o degli amministratori
Le società di capitali presentano un’autonomia patrimoniale perfetta, il che comporta che tra patrimonio sociale e patrimonio dei soci si verifichi una netta separazione.
In base all’art. 2462 c.c., infatti, “nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio”. Analoga disposizione è prevista dall’art. 2325 del codice civile per le società per azioni.
Detto principio “viene meno”, in ambito fiscale, in casi eccezionali specificamente previsti dalla Legge.
Si pensi, per esempio, all’art. 36 del DPR n. 602/1973, in base al quale i liquidatori, gli amministratori e i soci di società di capitali possono essere ritenuti responsabili dei debiti IRES, al ricorrere dei presupposti indicati ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41