ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La ripartizione delle perdite fiscali «pregresse» nelle scissioni

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 13 luglio 2010

x
STAMPA

Nel caso in cui si proceda ad un’operazione di scissione, le perdite fiscali, maturate fino alla data di perfezionamento giuridico della scissione, sono soggette alle condizioni e ai limiti di riportabilità che trovano applicazione nel caso di fusioni.

Il rinvio alle norme in materia di fusioni significa che le perdite fiscali maturate ante scissione dalla società scissa e dalle eventuali società beneficiarie pre-esistenti possono continuare ad essere riportate nei periodi di imposta post scissione (dalle società beneficiarie e, in caso di scissione parziale, dalla società scissa medesima):
- solo a condizione che dal Conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’esercizio precedente a quello in cui la scissione è stata deliberata, risulti un ammontare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU