ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

FISCO

Omessa dichiarazione: illegittimo l’induttivo se il contribuente ha pagato

I giudici torinesi valorizzano la «correttezza fiscale» del contribuente, in caso di regolare versamento delle imposte

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 19 luglio 2010

x
STAMPA

L’accertamento induttivo “puro” è legittimato, stante l’interpretazione letterale dell’attuale normativa, ove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Tale requisito, secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Torino (sezione III, sentenza n. 14 depositata il giorno 8 febbraio 2010) deve sempre essere vagliato con riferimento al comportamento del contribuente, sicché, sebbene la dichiarazione sia omessa, ove dagli atti risulti il regolare versamento delle imposte, la corretta tenuta delle scritture contabili nonché il regolare deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, il metodo induttivo non può ritenersi legittimo.

Infatti, in questo specifico caso, “l’Agenzia avrebbe dovuto prendere

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU