ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2025

Lo schema di atto può bloccare gli effetti della certificazione

Ai sensi dell’art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022 le imprese che hanno effettuato attività di ricerca e sviluppo possono ottenere una certificazione che attesti la qualificazione delle attività come agevolabili in base all’art. 1 commi 200-202 della L. ...

FISCO 2 ottobre 2025

Silenzio-rifiuto con ricorso entro la prescrizione decennale per l’IMU

Ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92, norma valevole per tutti i tributi, il silenzio-rifiuto, atto impugnabile, si forma decorsi novanta giorni dalla presentazione dell’istanza di rimborso. Nel momento in cui si forma il silenzio-rifiuto, il ...

FISCO 1 ottobre 2025

L’IVA indetraibile per inesistenza soggettiva dell’operazione non è deducibile

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 26340 del 29 settembre 2025, ha sancito che l’IVA indetraibile in quanto riferita a operazioni soggettivamente inesistenti non rappresenta un costo deducibile ai fini del reddito di impresa. Il tema ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2025

Il mancato pagamento della prima rata non fa decadere la dilazione dei ruoli

La disciplina della dilazione delle somme iscritte a ruolo è contenuta nell’art. 19 del DPR 602/73 ed è sensibilmente diversa dalle altre dilazioni tributarie previste dall’ordinamento specie per quanto riguarda gli inadempimenti nel pagamento delle ...

FISCO 30 settembre 2025

Il credito compensato con acconti d’imposta «eccedenti» non è inesistente

I crediti di natura agevolativa, inclusi quelli che derivano dalle comunicazioni di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in tema di detrazioni edilizie, sovente devono essere utilizzati entro limiti predeterminati, ad ...

FISCO 24 settembre 2025

Termine per il rimborso calcolato dal saldo se l’acconto è pagato a titolo cautelativo

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 25872/2025, sembra avere in sostanza sancito che, ai fini del rimborso delle imposte dirette, il dies a quo decorre non dal versamento degli acconti ma dal pagamento del saldo quando il contribuente, a ...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2025

Rimessione in termini problematica con malfunzionamenti di natura telematica

Per effetto dell’art. 153 comma 2 del codice di procedura civile, “la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimessa in termini”. La rimessione in termini opera ...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2025

Ricorso obbligatorio contro l’invito al pagamento del contributo unificato

La riscossione del contributo unificato atti giudiziari è contenuta in parte nel DPR 115/2002 e in parte nel DPR 602/73. Nel momento in cui la segreteria della Corte tributaria di primo o di secondo grado appura che il contributo non è stato pagato ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2025

Effetto penale variegato per la conciliazione giudiziale

Notificato il ricorso, la pretesa tributaria può essere definita mediante conciliazione giudiziale secondo le forme degli artt. 48 e ss. del DLgs. 546/92. In detta sede è possibile giungere ad un accordo che chiuda la vertenza a spese compensate, ...

FISCO 10 settembre 2025

Inammissibilità del ricorso e violazione del litisconsorzio senza giudicato implicito

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 24172 dello scorso 29 agosto 2025, ha affermato che:
- i vizi processuali c.d. fondanti come la violazione del litisconsorzio necessario così come quelli rilevabili, per legge, in qualsiasi ...

< 1 2 3 ... 331 >

TORNA SU