FISCO 16 luglio 2025
La costituzione del litisconsorte pretermesso in appello stoppa l’ordine di integrazione
A seguito del risolutivo intervento delle Sezioni Unite, non ci sono più dubbi sul fatto che se, in violazione dell’art. 53 del DLgs. 546/92, l’appello non viene notificato a tutte le parti del primo grado l’impugnazione non è inammissibile, ...
FISCO 14 luglio 2025
Ricorsi, appelli e depositi in pausa per tutto il mese di agosto
Anche nel processo tributario opera la sospensione feriale dei termini processuali. Infatti, per effetto dell’art. 1 della L. 742/1969:
- “il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso ...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2025
L’inversione dell’onere della prova per il liquidatore snellisce la motivazione
I confini della responsabilità dei liquidatori dei soggetti IRES prevista dall’art. 36 comma 1 del DPR 602/73 è stata oggetto di una recente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. 27 novembre 2023 n. 32790), che ha fatto chiarezza sul tema. ...
FISCO 5 luglio 2025
Giudici altalenanti sugli effetti della mancata attestazione di conformità dei PDF
L’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92, in vigore dal 13 giugno 2025 e dopo le modifiche del DLgs. 81/2025, stabilisce: “Gli atti e i documenti del fascicolo telematico non devono essere nuovamente depositati nelle fasi successive del giudizio o ...
FISCO 3 luglio 2025
Concetto di inesistenza dei crediti indebitamente compensati più circoscritto
L’atto di indirizzo del Ministero dell’Economia e delle Finanze 1° luglio 2025, pubblicato ieri, detta alcuni criteri per distinguere i crediti di imposta inesistenti da quelli non spettanti. Il tema è stato riformato dal DLgs. 87/2024 sia sul ...
FISCO 2 luglio 2025
Le diverse proroghe COVID non possono cumularsi
Ai sensi dell’art. 157 del DL 34/2020, salvo casi di urgenza, gli accertamenti scadenti dall’8 marzo 2020 al 31 dicembre 2020 andavano emessi entro il 31 dicembre 2020 ma notificati dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022. La Corte di Cassazione, con ...
FISCO 2 luglio 2025
L’interesse deve derivare dall’appello principale per l’incidentale tardivo del contribuente
In tema di appello incidentale, specie se si tratta di appello incidentale tardivo, sono molto delicate nonché importanti le interpretazioni della giurisprudenza civilistica che, nel corso degli anni, si sono consolidate. Spesso le menzionate ...
FISCO 26 giugno 2025
Presunzione di fruttuosità con termine raddoppiato se è omesso il quadro RW
Ai sensi dell’art. 12 del DL 78/2009, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenuti in Paradisi fiscali in violazione della legislazione sul monitoraggio fiscale “ai soli fini fiscali si presumono costituiti, salva la prova contraria...
FISCO 25 giugno 2025
Responsabilità «in proprio» del liquidatore soggetta a termini decadenziali
I liquidatori di soggetti IRES, al ricorrere delle condizioni previste dall’art. 36 del DPR 602/73 possono dover rispondere in proprio dei debiti tributari rimasti insoddisfatti dopo la liquidazione, se non dimostrano l’assenza di mala gestio, ovvero...
FISCO 21 giugno 2025
IVA non scorporabile a seguito delle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 16471 dello scorso 18 giugno 2025 ha sancito che in sede di accertamento analitico-induttivo derivante dalle movimentazioni bancarie non giustificate, i ricavi presunti non possono ritenersi già comprensivi...