ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 8 agosto 2025

IVA su fatture inesistenti non dovuta con detrazione negata alla controparte

Laddove al contribuente sia contestata l’emissione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, ai fini amministrativi bisogna considerare varie norme previste dalla legge fiscale che, contestualizzando la situazione, possono essere fatte ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2025

La domanda di adesione in corso di verifica non osta all’adesione post schema di atto

Negli atti impositivi soggetti a contraddittorio preventivo, la possibilità di formulare la domanda di accertamento con adesione deve essere valutata con cautela. Dopo le modifiche apportate dal DLgs. 81/2025 all’art. 6 del DLgs. 218/97, nel ...

FISCO 6 agosto 2025

Il Governo ammette l’acquiescenza parziale

Il Ddl. con misure di semplificazione per le imprese, approvato nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, apporta alcune modifiche in tema di definizione delle pendenze tributarie durante la procedura di accertamento. Si tratta di modifiche...

FISCO 4 agosto 2025

Termini dubbi per la cartella di pagamento da recupero crediti di imposta

L’art. 38-bis del DPR 600/73, introdotto dal DLgs. 13/2024, ha contemplato una disciplina organica degli avvisi di recupero dei crediti di imposta, abrogando nel contempo l’art. 27 commi 16, 17, 19 e 20 del DL 185/2008 e l’art. 1 commi 421-423 della ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2025

Fusione per incorporazione senza interruzione del processo

Per effetto dell’art. 2504-bis c.c., “La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla ...

FISCO 31 luglio 2025

La mediazione fiscale saltata non fa retrocedere il processo in primo grado

L’art. 17-bis del DLgs. 546/92, ormai abrogato, prevedeva la c.d. fase di reclamo-mediazione, circoscritta agli atti impositivi del valore sino a 50.000 euro, che aveva una sorta di formazione progressiva:
- il contribuente notificava il ricorso nei...

FISCO 30 luglio 2025

Accertamento rinotificabile per vizio di notifica senza previo annullamento

In base a quanto stabilito dall’ordinanza della Cassazione n. 14719/2025, l’Agenzia delle Entrate può, nei termini di decadenza, sia rinotificare il medesimo atto per sanare un vizio di notifica, sia modificare il precedente atto espungendo vizi di ...

FISCO 30 luglio 2025

Questionari e richieste documentali in ferie sino al 4 settembre

Il sistema tributario non prevede una sospensione feriale per le attività di verifica fiscale, ma esistono norme specifiche che sospendono l’utilizzo di alcuni poteri degli uffici. Si allude all’art. 37 comma 11-bis del DL 223/2006, secondo cui “i...

FISCO 29 luglio 2025

Dalla Consulta limiti alla preclusione probatoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137 depositata ieri, 28 luglio 2025, ha sancito che le questioni di legittimità dell’art. 32 commi 4 e 5 del DPR 600/73 non sono fondate, a condizione, però, che la c.d. preclusione probatoria sia ...

FISCO 28 luglio 2025

Acquiescenza e definizione al terzo delle sanzioni con sospensione feriale

La sospensione feriale dei termini per l’intero mese di agosto riguarda, come espressamente prevede l’art. 1 della L. 742/69, i termini che hanno natura processuale, quindi non i termini di pagamento delle somme richieste mediante atti impositivi. ...

< 1 2 3 ... 329 >

TORNA SU