ACCEDI
Sabato, 13 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2025

La prescrizione decorre spirati i 60 giorni dalla notifica della cartella

In base alla regola dettata dall’art. 2935 c.c., la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, perciò, a livello assolutamente generale, dal giorno successivo a quando il pagamento sarebbe dovuto avvenire...

FISCO 26 maggio 2025

Pagamento della prima rata da rottamazione con sblocco del conto pignorato

Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine di presentazione della domanda di riammissione alla rottamazione dei ruoli. Entro il 30 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà gli importi da pagare e le scadenze delle rate, scadenze che...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2025

Vuoto di tutela contro l’inerzia della Riscossione

L’Agente della Riscossione è il soggetto al quale l’ordinamento demanda il compito di riscuotere le entrate “nazionali”, quindi, su tutti, i tributi amministrati dalle Agenzie fiscali e i contributi previdenziali amministrati dall’INPS. Si possono ...

FISCO 20 maggio 2025

Approvato il modello per riversare il credito ricerca e sviluppo

Con il provvedimento n. 224105 di ieri, 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di trasmissione della domanda di riversamento del credito ricerca e sviluppo. Per effetto dell’art. 19 del DL 14 marzo 2025 n. 25:
- il termine...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2025

Accertamento del bollo auto con termine decadenziale

Le liti inerenti alla riscossione del bollo auto presentano vari aspetti critici, specie alla luce di alcuni orientamenti giurisprudenziali che hanno sancito, per quanto possa sembrare strano, che altresì per l’accertamento del bollo il termine è ...

FISCO 13 maggio 2025

Omessa e infedele dichiarazione IMU meno care, ma senza favor rei

Lo scorso 9 maggio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo in tema di tributi locali e regionali. Molte sarebbero le modifiche relative alle sanzioni e, in special modo, per quanto riguarda gli istituti deflativi...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2025

La dilazione dei ruoli cancella l’ipoteca se il debito scende sotto i 20.000 euro

L’ipoteca esattoriale, come prescrive l’art. 77 del DPR 602/73 può essere adottata quando il credito per cui si procede supera nel complesso i 20.000 euro, anche se non sussistono i requisiti per il pignoramento immobiliare. Quest’ultimo, infatti, ...

FISCO 10 maggio 2025

Se il contribuente ci ripensa e non definisce la lite, non occorre riassumere il processo

In tema di definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022, l’art. 1 comma 197 della medesima legge prevede: “Le controversie definibili non sono sospese, salvo che il contribuente faccia apposita richiesta al giudice, dichiarando di volersi avvalere ...

FISCO 9 maggio 2025

La mancata opposizione delle Entrate alla trasformazione libera il socio di snc

Ai sensi dell’art. 2500-quinquies comma 1 c.c., in caso di trasformazione di una società di persone in una società di capitali (c.d. trasformazione omogenea progressiva), “la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla ...

FISCO 8 maggio 2025

Fermo fiscale senza limiti per le auto dei professionisti

La strumentalità del veicolo all’attività svolta rende illegittima, in base a quanto previsto dal secondo comma dell’art. 86 del DPR 602/73, la misura del fermo dei beni mobili registrati. Il fermo viene adottato a meno che, nei trenta giorni dal ...

< 1 ... 4 5 6 ... 329 >

TORNA SU