IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2025
Dubbi gli effetti dell’estinzione del processo sulla prescrizione
Ai sensi dell’art. 2943 comma 1 c.c., “La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio”. Tale norma va combinata con il successivo art. 2945, che stabilisce: “Se l’interruzione è avvenuta mediante uno ...
FISCO 4 aprile 2025
La domanda di rottamazione blocca fermi e ipoteche
L’art. 3-bis del DL 202/2024 conv. L. 15/2025 ha previsto una riammissione alla rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022, riservata ai soggetti che avevano presentato la relativa dichiarazione entro il 30 giugno 2023 e che, al 31 dicembre 2024...
FISCO 1 aprile 2025
Ammessa la compensazione se il quadro RU è compilato solo il primo anno
Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo ex L. 296/2006 deve essere dichiarato nell’anno in cui le attività agevolabili sono state sostenute e non, necessariamente, anche nella dichiarazione dell’anno in cui viene effettuata la compensazione nel ...
FISCO 28 marzo 2025
Per i processi pendenti, incostituzionale il divieto di nuove prove in appello
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 36 di ieri, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del DLgs. 220/2023 nella parte in cui prevede che il nuovo regime delle prove in appello decorra dai ricorsi in appello notificati dal 5 ...
FISCO 28 marzo 2025
Il divieto di prova della notifica in appello supera il vaglio di costituzionalità
L’art. 58 comma 1 del DLgs. 546/92, introdotto dal DLgs. 220/2023, ha previsto, quale regola generale, l’impossibilità di produrre nuove prove in appello in special modo documenti. Ciò salvo la parte dimostri di non avere potuto, per causa ad essa ...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2025
Il pignoramento del c/c si estingue con la dilazione dei ruoli
Il pignoramento, primo atto della fase esecutiva, può essere effettuato anche sulle somme depositate sul conto corrente del debitore, a esclusione dell’ultimo stipendio o salario, che resta sempre disponibile per qualsiasi necessità del debitore. L’...
FISCO 19 marzo 2025
L’errata querela di falso alla Corte tributaria impone la translatio iudicii
Nel processo tributario può emergere la necessità di contestare la validità delle affermazioni contenute in un atto pubblico, il caso classico è la firma presente nella relata di notifica. Ciò può avvenire solo mediante un particolare procedimento ...
FISCO 17 marzo 2025
Domanda per riversare il ricerca e sviluppo posticipata al 3 giugno 2025
Il legislatore, mediante l’art. 5 commi da 7 a 12 del DL 146/2021, ha previsto una procedura di riversamento del credito per ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato in compensazione. Ove sussistano le condizioni per beneficiarne, sono ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2025
Ruoli consegnati dall’8 marzo 2020 a fine 2021 con sola proroga di 24 mesi
La legislazione emergenziale, per quanto riguarda la proroga/sospensione dei termini di notifica delle cartelle di pagamento ha introdotto una serie di disposizioni nel complesso davvero difficili da interpretare. Il risultato, come prevedibile, è...
FISCO 15 marzo 2025
Le sanzioni da RW non si cumulano con la dichiarazione infedele
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6752 depositata ieri afferma, sembra per la prima volta, che non può esserci cumulo giuridico tra le sanzioni in tema di monitoraggio fiscale (art. 5 del DL 167/90) e le sanzioni in tema di infedele ...