FISCO 25 febbraio 2025
Contrasto interno alla Cassazione sul recupero delle ritenute in via separata
La Corte di Cassazione, recentemente (sentenza 13 febbraio 2025 n. 3697) ha ribadito che le sanzioni sul mancato versamento di ritenute fiscali devono essere contestate unitamente all’accertamento del tributo, come era anche stato sancito dalla ...
FISCO 24 febbraio 2025
Le Sezioni Unite non sciolgono tutti i dubbi sulle società estinte
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 depositata lo scorso 12 febbraio 2025, ha fissato alcuni punti fermi in tema di cancellazione delle società di capitali dal Registro delle imprese e di responsabilità personale dei soci ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2025
Errata sospensione da definizione liti con ripresa del processo obbligatoria
La definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022 si distingue dalle precedenti per quanto riguarda il meccanismo che conduce all’estinzione del processo. In sintesi, ai sensi dell’art. 1 commi 197, 198, 200 e 201 della L. 197/2022:
- il ...
FISCO 22 febbraio 2025
Il preavviso di ipoteca non scade decorso un anno
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 4619 depositata ieri, ribadisce che l’ipoteca esattoriale non ha natura esecutiva, quindi non può essere applicata l’analogia con la disciplina dell’intimazione ad adempiere di cui all’art. 50 del DPR 602/...
FISCO 19 febbraio 2025
Il ravvedimento sulla dichiarazione infedele cancella le violazioni sugli acconti
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 4187 di ieri, ha sancito che, se il contribuente ravvede la violazione da dichiarazione infedele presentando una integrativa, non sono irrogabili le sanzioni sul tardivo versamento degli acconti che da ...
FISCO 18 febbraio 2025
Accollo fiscale sempre illegittimo anche prima del 2019
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 3930 del 16 febbraio 2025, conferma in modo netto come, anche prima del DL 124 del 2019, fosse vietato il c.d. accollo fiscale. O meglio, l’accollo fiscale non è vietato in sé (essendo peraltro ...
FISCO 17 febbraio 2025
Riammissione alla rottamazione con domanda entro il 30 aprile
Tra le varie misure contenute nel Ddl. di conversione del DL 202/2024 (c.d. decreto Milleproroghe), che dopo il via libera del Senato con voto di fiducia passa all’esame della Camera, figura la riammissione alla c.d. rottamazione-quater (introdotta ...
FISCO 14 febbraio 2025
La responsabilità del socio di società estinta presuppone sempre l’accertamento
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025, si è espressa su un tema molto spinoso e atteso, inerente alla responsabilità dei soci di società di capitali dopo la cancellazione della società dal Registro delle...
FISCO 14 febbraio 2025
Soci responsabili anche nel quinquennio post cancellazione
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625/2025, ha sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, vuoi ai sensi dell’art. 2495 c.c., vuoi ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è ...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2025
Dichiarazione tardiva nei 90 giorni con effetto sui termini di accertamento
Un tema poco affrontato dalla prassi e dalla giurisprudenza riguarda la precisa individuazione del dies a quo dei termini di notifica degli atti impositivi, sia per gli avvisi di accertamento che per le cartelle di pagamento. La norma sembra molto ...