ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 dicembre 2024

Periodo di imposta 2015 in scadenza con raddoppio per violazioni penali

Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, nella versione ante L. 208/2015, stabiliscono che, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini sono raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato ...

FISCO 23 dicembre 2024

Omessa dichiarazione IMU 2018 e omesso versamento 2019 in scadenza

Per effetto dell’art. 1 comma 161 della L. 296/2006, in tema di fiscalità locale l’accertamento va notificato a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione è stata o avrebbe dovuto essere ...

FISCO 21 dicembre 2024

Il reclamo cumulativo sposta i termini per la costituzione in giudizio

Il DLgs. 220/2023 ha abrogato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, inerente alla fase di reclamo-mediazione. Per i ricorsi notificati sino al 3 gennaio 2024, la fase introduttiva del processo tributario seguiva due binari:
- per i ricorsi di valore ...

FISCO 18 dicembre 2024

Il tasso di interesse legale scende al 2% dal prossimo anno

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 10 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre, modifica il tasso d’interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. abbassandolo dall’attuale 2,5% al 2% in ragione d’anno a partire ...

FISCO 17 dicembre 2024

Liquidazione delle dichiarazioni sugli anni 2019 e 2020 con termine a fine anno

La cartella di pagamento derivante da liquidazione automatica della dichiarazione, emessa ai sensi dell’art. 36-bis del DPR 600/73 (imposte sui redditi) o dell’art. 54-bis del DPR 633/72 (IVA) deve essere notificata entro i termini decadenziali ...

FISCO 16 dicembre 2024

In scadenza l’annualità 2018, in bilico la proroga degli 85 giorni

Ai sensi dell’art. 43 del DPR 600/73 e dell’art. 57 del DPR 633/72, l’avviso di accertamento imposte sui redditi/IVA va notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. Nell’omessa ...

FISCO 13 dicembre 2024

La Corte Ue avalla la solidarietà del cessionario per frodi della controparte

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza pubblicata ieri con riferimento alla causa C-331/23, ha sancito che il diritto comunitario, con particolare riguardo alla neutralità fiscale, non osta a una disposizione nazionale “che impone...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2024

Con l’accertamento al titolare dell’impresa familiare, problemi per i contributi previdenziali

Può ormai ritenersi consolidato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale, in sede di accertamento nei confronti di un’impresa familiare, l’intero maggior reddito va imputato all’imprenditore individuale e non pro quota al titolare dell’...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2024

Il riversamento del credito impone la sospensione del processo

Lo scorso 31 ottobre 2024 è scaduto il termine per la domanda di riversamento del credito per ricerca e sviluppo. Il riversamento del credito deve avvenire in unica soluzione entro il 16 dicembre 2024 o in 3 rate annuali rispettivamente entro il 16 ...

FISCO 6 dicembre 2024

Gli schemi di atto emessi negli ultimi mesi del 2024 prorogano i termini

L’art. 6-bis della L. 212/2000 prevede, salvo che per le casistiche escluse (recupero di crediti di imposta inesistenti, accertamenti parziali automatizzati...), la necessità di un contraddittorio preventivo tra contribuente e Agenzia delle Entrate, ...

< 1 ... 7 8 9 ... 324 >

TORNA SU