ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 novembre 2024

Acquiescenza processuale con pagamento nei 60 giorni

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21 pubblicata lo scorso 7 novembre, oltre alla nuova autotutela tributaria introdotta dal DLgs. 219/2023 ha commentato anche la c.d. acquiescenza processuale. Si tratta di istituto ora disciplinato nell...

FISCO 8 novembre 2024

Autotutela obbligatoria con casistiche tassative

Ieri è stata pubblicata la circolare n. 21 dell’Agenzia delle Entrate, relativa al nuovo regime dell’autotutela tributaria, così come modificato dal DLgs. 219/2023. Quest’ultimo DLgs. ha diversificato l’autotutela obbligatoria (art. 10-quater della ...

FISCO 8 novembre 2024

In arrivo la liquidazione automatica nella dichiarazione di successione

L’art. 37 comma 1 del DLgs. 346/90, come modificato dal DLgs. 18 settembre 2024 n. 139 prevede che, a differenza del passato, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dal contribuente. Per effetto dell’art. 9 comma 3 del DLgs. 18 settembre ...

FISCO 8 novembre 2024

Se il notaio paga l’imposta di registro, il contribuente non può chiedere il rimborso

Se, a seguito della stipula di un atto notarile, l’Agenzia delle Entrate notifica al solo notaio l’atto impositivo con cui viene richiesta l’imposta di registro e il professionista lo impugna in un giudizio a cui le parti contrattuali restano del ...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2024

Il coefficiente di ammortamento errato complica l’accertamento con adesione

In tema di deduzione delle quote di ammortamento, una delle contestazioni che vengono mosse dall’Agenzia delle Entrate consiste nell’aver applicato un coefficiente errato. Per fare un esempio, può succedere che il costo di acquisto di un bene ...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2024

L’omessa estinzione del processo complica la definizione delle liti

La definizione ex L. 197/2022 si distingue da tutte le altre precedenti definizioni per quanto riguarda il meccanismo processuale che conduce all’estinzione della controversia. In primo luogo, il contribuente doveva chiedere la sospensione del ...

FISCO 4 novembre 2024

Attenuante penale complicata dalla riforma delle sanzioni

Il DLgs. 87/2024 ha apportato rilevanti modifiche agli artt. 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, che hanno mutato lo scenario inerente agli effetti, in ambito penale, dell’intero pagamento delle somme a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale ...

FISCO 2 novembre 2024

Aggravata la compensazione senza adempimenti formali a pena di decadenza

Il DLgs. 87/2024 ha riformato sotto vari aspetti il sistema sanzionatorio dell’indebita compensazione. In primo luogo, il legislatore ha cercato di definire in modo più puntuale la distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: è noto ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2024

Per alcuni Comuni, adesione possibile solo se la questione è incerta

L’art. 50 della L. 449/97 stabilisce che Comuni e Province possono introdurre l’accertamento con adesione, sulla base dei criteri stabiliti dal DLgs. 218/97, in quanto compatibili con la fiscalità locale. Onde appurare se, per una certa imposta come...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2024

Il Centro di Pescara si autoesonera dall’accertamento con adesione

L’art. 28 comma 1 del DL 78/2010 aveva previsto un’intensificazione dei controlli per i soggetti che, in base all’incrocio dei dati provenienti dall’INPS, risultavano aver percepito e non dichiarato redditi di lavoro dipendente. In attuazione di ciò ...

TORNA SU