ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 febbraio 2025

Accollo fiscale sempre illegittimo anche prima del 2019

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 3930 del 16 febbraio 2025, conferma in modo netto come, anche prima del DL 124 del 2019, fosse vietato il c.d. accollo fiscale. O meglio, l’accollo fiscale non è vietato in sé (essendo peraltro ...

FISCO 17 febbraio 2025

Riammissione alla rottamazione con domanda entro il 30 aprile

Tra le varie misure contenute nel Ddl. di conversione del DL 202/2024 (c.d. decreto Milleproroghe), che dopo il via libera del Senato con voto di fiducia passa all’esame della Camera, figura la riammissione alla c.d. rottamazione-quater (introdotta ...

FISCO 14 febbraio 2025

Soci responsabili anche nel quinquennio post cancellazione

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625/2025, ha sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, vuoi ai sensi dell’art. 2495 c.c., vuoi ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è ...

FISCO 14 febbraio 2025

La responsabilità del socio di società estinta presuppone sempre l’accertamento

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025, si è espressa su un tema molto spinoso e atteso, inerente alla responsabilità dei soci di società di capitali dopo la cancellazione della società dal Registro delle...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2025

Dichiarazione tardiva nei 90 giorni con effetto sui termini di accertamento

Un tema poco affrontato dalla prassi e dalla giurisprudenza riguarda la precisa individuazione del dies a quo dei termini di notifica degli atti impositivi, sia per gli avvisi di accertamento che per le cartelle di pagamento. La norma sembra molto ...

FISCO 11 febbraio 2025

Inutilizzabilità dei documenti senza attestazione di conformità respinta dai giudici

L’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92, introdotto dal DLgs. 220/2023 e operante per i ricorsi notificati dal 2 settembre 2024, stabilisce che “Il giudice non tiene conto degli atti e dei documenti su supporto cartaceo dei quali non è depositata ...

FISCO 8 febbraio 2025

Legittime le sanzioni sulle ritenute contestate in via separata dall’accertamento

La Cassazione, con la pronuncia n. 3056 del 6 febbraio 2025, enuncia un principio che vanifica nella sostanza quello che era stato l’intento della modifica apportata dal DL 98/2011 all’art. 17 del DLgs. 472/97, che imponeva la contestazione delle ...

FISCO 7 febbraio 2025

Il giudice del rinvio deve rispettare il principio di diritto enunciato dalla Cassazione

Il giudizio di rinvio è disciplinato dall’art. 63 del DLgs. 546/92, secondo cui, quando la Cassazione rinvia la causa alla Corte di giustizia tributaria di primo o secondo grado, la riassunzione deve essere fatta nei confronti di tutte le parti ...

FISCO 7 febbraio 2025

Limiti alla prova in appello operanti se il primo grado è successivo al 5 gennaio

L’art. 58 comma 1 del DLgs. 546/92, nella versione successiva al DLgs. 220/2023, è così formulato: “Non sono ammessi nuovi mezzi di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, salvo che il collegio li ritenga indispensabili ai fini della ...

FISCO 6 febbraio 2025

La riattivazione d’ufficio del processo sospeso rende nulla la sentenza

Nelle casistiche indicate dall’art. 39 del DLgs. 546/92, il processo tributario può essere sospeso. Una delle tipiche cause di sospensione è la c.d. pregiudizialità interna, disciplinata ai commi 1 e 1-bis: “Il processo è sospeso quando è presentata...

TORNA SU