FISCO 8 marzo 2025
In società di capitali «ristrette» difesa del socio piena con ricorso della società inammissibile
La dichiarata inammissibilità del ricorso proposto dalla società non comporta la definitività dell’accertamento nei confronti del socio. Più in generale, poi, nel caso in cui l’accertamento del reddito societario divenga definitivo per ragioni di ...
FISCO 6 marzo 2025
Estinzione del processo a seguito di rottamazione dei ruoli alle Sezioni Unite
Mediante l’ordinanza interlocutoria n. 5830 di ieri, 5 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha demandato al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente agli effetti della rottamazione dei ruoli sotto il ...
FISCO 5 marzo 2025
Dubbio l’effetto tributario del giudicato penale di assoluzione per mancanza di prove
Con l’ordinanza interlocutoria n. 5714 di ieri la Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla possibilità che il giudicato penale assolutorio faccia stato in sede tributaria ...
FISCO 27 febbraio 2025
Inammissibile la prova della notifica dell’atto depositata in appello
A partire dai ricorsi notificati dal 5 gennaio 2024 è in vigore l’art. 14 comma 6-bis del DLgs. 546/92, secondo cui “In caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi di un atto presupposto emesso da un soggetto diverso da quello che ha ...
FISCO 26 febbraio 2025
I debitori decaduti a fine 2024 dalla rottamazione non pagano la rata di febbraio
L’art. 3-bis commi 1 e 2 del DL 202/2024 conv. L. 15/2025 ha previsto una riammissione alla rottamazione dei ruoli di cui alla L. 197/2022, circoscritta ai debitori che avevano presentato la relativa domanda. Ieri sul sito dell’Agenzia delle Entrate...
FISCO 25 febbraio 2025
Contrasto interno alla Cassazione sul recupero delle ritenute in via separata
La Corte di Cassazione, recentemente (sentenza 13 febbraio 2025 n. 3697) ha ribadito che le sanzioni sul mancato versamento di ritenute fiscali devono essere contestate unitamente all’accertamento del tributo, come era anche stato sancito dalla ...
FISCO 24 febbraio 2025
Le Sezioni Unite non sciolgono tutti i dubbi sulle società estinte
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 depositata lo scorso 12 febbraio 2025, ha fissato alcuni punti fermi in tema di cancellazione delle società di capitali dal Registro delle imprese e di responsabilità personale dei soci ...
FISCO 22 febbraio 2025
Il preavviso di ipoteca non scade decorso un anno
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 4619 depositata ieri, ribadisce che l’ipoteca esattoriale non ha natura esecutiva, quindi non può essere applicata l’analogia con la disciplina dell’intimazione ad adempiere di cui all’art. 50 del DPR 602/...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2025
Errata sospensione da definizione liti con ripresa del processo obbligatoria
La definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022 si distingue dalle precedenti per quanto riguarda il meccanismo che conduce all’estinzione del processo. In sintesi, ai sensi dell’art. 1 commi 197, 198, 200 e 201 della L. 197/2022:
- il ...
FISCO 19 febbraio 2025
Il ravvedimento sulla dichiarazione infedele cancella le violazioni sugli acconti
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 4187 di ieri, ha sancito che, se il contribuente ravvede la violazione da dichiarazione infedele presentando una integrativa, non sono irrogabili le sanzioni sul tardivo versamento degli acconti che da ...