ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Contrasto interno alla Cassazione sul recupero delle ritenute in via separata

Sono però violazioni collegate alla «ritenuta» e non al tributo dovuto dal sostituto

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Martedì, 25 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, recentemente (sentenza 13 febbraio 2025 n. 3697) ha ribadito che le sanzioni sul mancato versamento di ritenute fiscali devono essere contestate unitamente all’accertamento del tributo, come era anche stato sancito dalla precedente pronuncia della Cassazione del 26 novembre 2021 n. 36886.
Il tema è controverso, siccome questo stesso mese la giurisprudenza ha adottato la tesi opposta (Cass. 6 febbraio 2025 n. 3056), richiamando un pregresso orientamento (Cass. 27 ottobre 2021 n. 30398).

Sovente le sanzioni in tema di ritenute vengono infatti contestate in via separata, ma tale prassi è all’evidenza illegittima in quanto sono palesemente violazioni collegate al tributo.
La somma che il sostituto paga a titolo di ritenuta, se a titolo di acconto, è un anticipo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU