ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo NEGRO

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, Accertamento

FISCO 27 ottobre 2025

Modello 770/2025 da inviare entro il 31 ottobre

I sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2025 entro il 31 ottobre 2025, come previsto dall’art. 4 del DPR 322/98. Si ricorda che tramite il modello 770/2025 sono comunicati i dati ...

FISCO 24 ottobre 2025

Dall’anno prossimo aliquota IRPEF del secondo scaglione ridotta dal 35% al 33%

Il disegno di legge di bilancio 2026, che è stato presentato al Senato per iniziare l’iter di approvazione parlamentare, prevede la riduzione, a partire dal 1° gennaio 2026, dal 35% al 33% dell’aliquota IRPEF del secondo scaglione di reddito ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2025

Disciplina sanzionatoria carente sull’invio delle Certificazioni Uniche

In base all’art. 4, commi da 6-bis a 6-quinquies, del DPR 322/98, i sostituti d’imposta, in relazione alle Certificazioni Uniche 2025 relative all’anno 2024, devono trasmetterle in via telematica all’Agenzia delle Entrate secondo tre scadenze ...

FISCO 21 ottobre 2025

Regolato l’accesso alle CU per gli intermediari delegati a consultare il cassetto fiscale

Con il provvedimento n. 390142 pubblicato ieri, 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con le quali gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni possono richiedere e acquisire, anche ...

FISCO 20 ottobre 2025

Nel modello 770/2025 spazio alla sostitutiva per le prestazioni aggiuntive nella sanità

I quadri ST e SV del modello 770/2025 presentano alcune novità rispetto al modello dello scorso anno. Oltre alla rimodulazione delle note relative alla sospensione dei versamenti durante l’emergenza sanitaria da COVID-19, alle modifiche che hanno ...

FISCO 13 ottobre 2025

Rimodulati i codici sospensione COVID dei quadri ST e SV del modello 770/2025

Il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024, approvato con il provv. 24 febbraio 2025 n. 75896, presenta alcune novità all’interno dei quadri ST e SV. Si ricorda che il quadro ST riguarda le ritenute alla fonte operate, le trattenute ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2025

Il riporto a nuovo del credito da dichiarazione complica i termini per il rimborso

Relativamente alle imposte sui redditi, l’art. 4 comma 4 del DPR 42/88 prevede che “se l’eccedenza riportata non è computata in diminuzione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo, o se questa non è presentata, il ...

FISCO 4 ottobre 2025

Nel modello 770 il credito derivante dal riconoscimento del bonus Natale

Il 31 ottobre 2025 scade il termine per presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2025, relativo al periodo d’imposta 2024, approvato con il provvedimento 24 febbraio 2025 n. 75896 assieme alle istruzioni per la compilazione. Tramite il ...

FISCO 30 settembre 2025

Il credito compensato con acconti d’imposta «eccedenti» non è inesistente

I crediti di natura agevolativa, inclusi quelli che derivano dalle comunicazioni di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito in tema di detrazioni edilizie, sovente devono essere utilizzati entro limiti predeterminati, ad ...

FISCO 24 settembre 2025

Termine per il rimborso calcolato dal saldo se l’acconto è pagato a titolo cautelativo

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 25872/2025, sembra avere in sostanza sancito che, ai fini del rimborso delle imposte dirette, il dies a quo decorre non dal versamento degli acconti ma dal pagamento del saldo quando il contribuente, a ...

1 2 3 ... 105 >

TORNA SU