FISCO 5 marzo 2021
Deducibili le rate del mutuo pagate per il mantenimento del coniuge «debole»
Le somme corrisposte da un coniuge per pagare le rate del mutuo ipotecario gravanti sull’altro coniuge, secondo quanto stabilito dagli accordi di separazione personale, possono essere dedotte dal reddito complessivo anche in aggiunta all’assegno di ...
FISCO 4 marzo 2021
Modulo RW economico se ravveduto entro il 10 marzo
L’art. 5 comma 2 del DL 167/90 stabilisce che per le violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale è irrogata una sanzione dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato. Qualora le attività estere di natura finanziaria o gli investimenti siano ...
FISCO 3 marzo 2021
Compensazione del credito IVA di nuovo entro il limite di 700.000 euro
Il 6 marzo 2021 rappresenta il termine ultimo per presentare la dichiarazione IVA da parte di coloro che intendono compensare il credito emergente, per un importo superiore a 5.000 euro, con imposte e contributi in scadenza il 16 marzo. È, fin da ...
FISCO 2 marzo 2021
La Cassazione dà il via libera al favor rei per lo splafonamento
La compensazione di un credito d’imposta oltre il limite annuale imposto dall’art. 34 della L. 388/2000 dà luogo ad una compensazione indebita di crediti esistenti ma non spettanti, sanzionata nella misura del 30% dell’importo compensato in eccesso ...
FISCO 1 marzo 2021
Dichiarazione infedele poco cara se sanata entro il 10 marzo
L’errore dichiarativo commesso dal contribuente che si sostanzia nella determinazione di una minore imposta integra la violazione di dichiarazione infedele, punita dall’art. 1 del DLgs. 471/97 con una sanzione base dal 90% al 180% delle imposte. ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2021
Recupero del credito a seguito di splafonamento censurabile
L’art. 34 della L. 388/2000 sancisce che, nel periodo d’imposta, l’importo massimo dei crediti compensabili è, a livello generale, pari a 700.000 euro. Ove tale limite non sia rispettato, il contribuente viene sanzionato ai sensi dell’art. 13 comma ...
FISCO 25 febbraio 2021
Inviare la dichiarazione può essere conveniente anche dopo il 10 marzo
La tardiva dichiarazione dei redditi e IRAP 2020 (inerente all’anno 2019), può essere ravveduta solo entro il 10 marzo 2021, operando lo sbarramento temporale dei novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione, di cui all’art. 13 ...
FISCO 24 febbraio 2021
Nella Certificazione Unica 2021 codice ad hoc per le somme erogate ai forfetari
Il prospetto relativo ai dati fiscali per il lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi della Certificazione Unica 2021 presenta alcune novità rispetto alla versione in uso l’anno scorso. Sono stati infatti introdotti i seguenti nuovi codici...
FISCO 23 febbraio 2021
Sospensione dei versamenti 2020 in dichiarazione IVA
Il modello di dichiarazione IVA riferito al 2020 prevede, tra l’altro, un apposito rigo ove riportare i dati relativi ai versamenti IVA sospesi per effetto dei decreti emanati a seguito dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Il rigo VA16 del ...
FISCO 22 febbraio 2021
Nel quadro VX la destinazione del credito IVA maturato nel 2020
Mediante la compilazione del quadro VX della dichiarazione IVA per il 2020, il soggetto passivo può destinare l’eventuale credito maturato in tale periodo d’imposta:
- a rimborso, se sussiste almeno una delle fattispecie previste dagli artt. 30 ...