Variazione delle detrazioni per familiari a carico con ambito ridotto
Le limitazioni della legge di bilancio 2025 in relazione agli «altri familiari» si ripercuotono sulla possibilità di «trasferire» la fruizione della detrazione
Con l’art. 1 comma 11 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) sono state apportate importanti modifiche alla disciplina delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR.
Con specifico riferimento agli altri familiari a carico, cioè diversi dal coniuge non legalmente ed effettivamente separato e dai figli, per effetto delle modifiche apportate alla lettera d) dell’art. 12 comma 1 del TUIR, è stato stabilito che le detrazioni spettano solo in relazione a ciascun ascendente che conviva con il contribuente. In pratica, vengono abolite le detrazioni IRPEF in relazione agli altri familiari che non sono ascendenti (cioè genitori, nonni o bisnonni), vale a dire, ad esempio, i fratelli e le sorelle (anche unilaterali), i generi e le nuore,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41