IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2025
Ritenuta sui bonifici per spese detraibili con vista sulla banca ricevente
L’art. 25 del DL 78/2010 ha previsto l’applicazione di una ritenuta d’acconto, ai fini IRPEF o IRES, sui pagamenti effettuati con bonifico bancario o postale in relazione a oneri deducibili o per i quali spetta una detrazione d’imposta. Secondo ...
FISCO 17 gennaio 2025
Dichiarazione infedele poco cara se ravveduta entro il 29 gennaio
L’art. 1 del DLgs. 471/97, nella versione modificata dal DLgs. 87/2024, stabilisce che la dichiarazione infedele è punita, nella misura base, con una sanzione pari al 70% delle imposte dovute, con un minimo di 150 euro. Tale sanzione opera per le ...
FISCO 16 gennaio 2025
Pronto il modello per la Certificazione Unica 2025
Con il provvedimento n. 9454 pubblicato ieri, 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione. Due delle ...
FISCO 15 gennaio 2025
Disponibili le bozze dei modelli 730/2025 e 770/2025
Nella giornata di ieri, 14 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet le bozze dei modelli 730/2025 e 770/2025, relativi al periodo d’imposta 2024, unitamente alle bozze delle relative istruzioni di compilazione, dando ...
FISCO 14 gennaio 2025
Omessa dichiarazione da ravvedere entro il 29 gennaio
Entro il 29 gennaio 2025 può essere ravveduta l’omessa presentazione delle dichiarazioni modelli REDDITI e IRAP 2024, il cui termine è scaduto lo scorso 31 ottobre. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, l’omessa dichiarazione può ...
FISCO 11 gennaio 2025
Tempo sino al 29 gennaio per ravvedere le violazioni degli intermediari
L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni ad opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98. Trattasi di violazioni ...
FISCO 10 gennaio 2025
Spese di assistenza per disabili deducibili anche senza qualificazione professionale
Con l’ordinanza n. 449 depositata ieri, 9 gennaio, la Corte di Cassazione ha fornito un principio di diritto al fine di individuare le spese di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione, sostenute dai ...
FISCO 7 gennaio 2025
In vigore la stretta sulle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia
Con l’art. 1 comma 11 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) sono state apportate importanti modifiche alla disciplina delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR (si veda il capitolo II del Quaderno...
FISCO 21 dicembre 2024
Dal 2025 il taglio al cuneo fiscale si baserà su un bonus o un’ulteriore detrazione
Il Ddl. di bilancio 2025, approvato ieri in serata dalla Camera dopo il voto di fiducia, interviene in materia di determinazione dell’IRPEF prevedendo la messa a regime della riduzione, da quattro a tre, degli scaglioni di reddito imponibile e delle ...
FISCO 17 dicembre 2024
Conguaglio fiscale con verifica della spettanza del bonus Natale
Con l’approssimarsi della fine dell’anno, i datori di lavoro che rivestono la qualifica di sostituto d’imposta sono tenuti a effettuare le operazioni di conguaglio fiscale, necessarie per determinare la corretta quantificazione dell’IRPEF dovuta per ...