ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Beni strumentali distrutti al bivio tra indennizzo e sostituzione

/ Luca FORNERO

Sabato, 14 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le immobilizzazioni materiali andate perdute o distrutte per eventi estranei alla gestione ordinaria (ad esempio, in seguito a incendi o calamità naturali) sono considerate come dismesse e vanno eliminate dal bilancio, rilevando una sopravvenienza passiva (nella voce B.14 del Conto economico) pari al relativo valore netto contabile (cioè al netto degli ammortamenti accumulati fino alla data della perdita, comprendendo anche la quota di ammortamento relativa alla frazione dell’ultimo esercizio in cui è stata utilizzata). Se il bene è completamente ammortizzato (valore netto contabile pari a zero), non viene rilevato alcun componente reddituale (documento OIC 16, § 81 - 85).

Fiscalmente, rileva l’art. 101 comma 5 del TUIR, ai sensi del quale sono deducibili le minusvalenze che si originano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU