IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2025
Sopravvenienze attive da esdebitamento senza IRAP
Diversamente dall’IRES, ai fini IRAP le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti o piano attestato di risanamento non sono espressamente disciplinate. Al fine di ...
FISCO 21 luglio 2025
Nel quadro RE vitto e alloggio in base alle vecchie regole
Le spese di vitto e alloggio sostenute dall’artista o dal professionista nel corso del 2024, rimaste a suo carico o riaddebitate al committente, non sono ancora incise dalle novità in materia di tracciabilità dei pagamenti o irrilevanza reddituale ...
FISCO 12 luglio 2025
Vecchie plusvalenze da immobili strumentali dei professionisti imponibili
Le istruzioni ai modelli REDDITI PF e SP 2025 offrono lo spunto per tornare sulla disciplina delle plusvalenze e minusvalenze relative agli immobili strumentali dei professionisti. Va segnalato che i nuovi artt. 54-bis e 54-quater del TUIR, ...
FISCO 8 luglio 2025
Sopravvenienze attive tassate nel concordato semplificato
Con la risposta a interpello n. 179 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime di favore previsto dall’art. 88 comma 4-ter del TUIR non si applica alle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti derivanti dal concordato ...
FISCO 7 luglio 2025
Differenziale da acquisto di bonus edilizi nel modello REDDITI PF 2025
Secondo la recente risposta n. 171/2025, il differenziale positivo derivante dall’acquisto di un credito d’imposta da bonus edilizi a un valore inferiore a quello nominale (ex art. 121 del DL 34/2020) concorre alla formazione del reddito di lavoro ...
FISCO 27 giugno 2025
Rilevanti i proventi derivanti dall’acquisto di bonus fiscali
Con la risposta a interpello n. 171 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a tre quesiti sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo di un’associazione tra professionisti, quesiti cui fa da trait d’union il nuovo principio di ...
FISCO 24 giugno 2025
Spese di rappresentanza pagate in contanti nel 2024 ancora deducibili
In aggiunta ai limiti già esistenti, con la L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) la deducibilità, dal reddito d’impresa, delle spese di rappresentanza e per omaggi è stata subordinata all’ulteriore condizione di eseguire il relativo pagamento con ...
FISCO 23 giugno 2025
Convertito in legge il DL sull’acconto IRPEF
Sulla G.U. n. 142 di sabato, 21 giugno 2025, è stata pubblicata la L. 19 giugno 2025 n. 86, di conversione del DL 23 aprile 2025 n. 55, che aveva corretto le modalità di calcolo dell’acconto IRPEF 2025, inizialmente errate per via del mancato ...
FISCO 23 giugno 2025
Escluso l’obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta all’estero
Per effetto delle modifiche del DL 84/2025, sono soggette all’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili, ai fini della non imponibilità/deducibilità, solo le spese di trasferta sostenute in Italia. L’ambito applicativo dei nuovi obblighi viene ...
FISCO 20 giugno 2025
Il professionista deve tracciare anche le proprie spese di trasferta
Con riferimento al reddito di lavoro autonomo, la versione definitiva del DL 84/2025 conferma le novità emerse dalle prime bozze del provvedimento. Innanzitutto, viene abrogato il comma 81 lett. b) dell’art. 1 della L. 207/2024, che aveva ...