ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2025

Studi associati con dubbio IRAP

La recente sentenza della C.G.T. I° Reggio Emilia n. 113/2/25 offre lo spunto per ritornare sul tema dell’assoggettamento a IRAP degli studi associati e delle associazioni tra professionisti, in generale, e delle associazioni di notai, in particolare...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 30 maggio 2025

Anche dopo la riforma ammortamenti degli immobili dei professionisti indeducibili

La disciplina degli immobili utilizzati dagli esercenti arti e professioni per l’esercizio della propria attività si presenta come sempre articolata, ragione per la quale, in vista dei prossimi versamenti a saldo per il 2024 e in acconto per il 2025...

FISCO 21 maggio 2025

Senza limiti la deducibilità di vitto e alloggio per le trasferte dei professionisti

Il focus n. 1/2025 dell’AIDC LAB, nell’esaminare le novità introdotte dalla L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) in materia di tracciabilità delle spese di trasferta, si sofferma altresì sugli effetti di tale disciplina per i professionisti. Al ...

FISCO 19 maggio 2025

Acconti IRPEF 2025 senza ricalcolo in base alle regole del 2023

Con l’ultimo aggiornamento pubblicato il 15 maggio 2025, sono state corrette le istruzioni al modello REDDITI PF 2025 nella parte in cui prevedevano, ai soli fini del calcolo dell’acconto IRPEF relativo al 2025, l’obbligo di rideterminare l’IRPEF ...

FISCO 12 maggio 2025

Sul calcolo degli acconti cortocircuito delle istruzioni ai modelli REDDITI

All’interno del quadro RN del modello REDDITI PF 2025 è presente, come di consueto, il rigo RN61, funzionale al calcolo dell’acconto IRPEF 2025 nei casi in cui vi sia l’obbligo di rideterminare l’IRPEF relativa al 2024 sulla quale commisurare l’...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2025

Provvigioni degli agenti in contabilità semplificata al vaglio del principio di cassa

A seguito della riforma della contabilità semplificata attuata con la L. n. 232/2016, l’art. 66 del TUIR definisce un regime di determinazione del reddito improntato a un criterio misto “cassa-competenza”. Il comma 1 dell’art. 66 del TUIR ...

FISCO 7 aprile 2025

Manutenzione degli immobili dei professionisti al debutto nel modello REDDITI 2025

Dal 2024, cambiano le regole per la deducibilità delle spese di manutenzione degli immobili utilizzati dagli esercenti arti e professioni, con effetto già in sede di modello REDDITI 2025. In particolare, l’art. 54-quinquies comma 2 del TUIR (...

FISCO 31 marzo 2025

Fabbricati della GDO ammortizzabili al 6% anche se locati

Il caso n. 2/2025 del Think Tank di STS Deloitte tratta degli ammortamenti dei fabbricati destinati alla grande distribuzione organizzata (GDO), soffermandosi, in particolare, sui rapporti tra la disciplina ordinaria (ex art. 102 del TUIR) e quella ...

FISCO 18 marzo 2025

Pronti i modelli REDDITI, IRAP e CNM 2025

In linea con la tempistica ridisegnata dal Milleproroghe (art. 3-bis comma 3 del DL 202/2024), nella serata di ieri sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le versioni definitive dei modelli REDDITI, CNM e IRAP 2025. In precedenza, ...

FISCO 17 marzo 2025

Anche nel reddito di lavoro autonomo beni immateriali ammortizzabili

Ricalcando in parte le regole vigenti in materia di reddito d’impresa, anche nel reddito di lavoro autonomo, con l’introduzione dell’art. 54-sexies del TUIR, è stata prevista la deducibilità per quote di ammortamento del costo dei seguenti beni ...

< 1 2 3 ... 84 >

TORNA SU