Provvigioni degli agenti in contabilità semplificata al vaglio del principio di cassa
Il criterio di imputazione temporale dei compensi soggetti a ritenuta andrebbe esteso anche ai ricavi delle imprese minori
A seguito della riforma della contabilità semplificata attuata con la L. n. 232/2016, l’art. 66 del TUIR definisce un regime di determinazione del reddito improntato a un criterio misto “cassa-competenza”.
Il comma 1 dell’art. 66 del TUIR riferisce il principio di cassa ai componenti positivi e negativi espressamente indicati al primo periodo, come i ricavi e gli altri proventi indicati nell’art. 89 del TUIR percepiti nel periodo d’imposta e le spese sostenute nell’esercizio dell’attività d’impresa.
Resta fermo l’utilizzo del principio di competenza, ove previsto, per gli altri componenti reddituali espressamente richiamati dall’art. 66 del TUIR. Laddove l’articolo richiami l’applicazione di specifiche norme del TUIR, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41