ACCEDI
Domenica, 20 aprile 2025

FISCO

Anche nel reddito di lavoro autonomo beni immateriali ammortizzabili

Per il costo di acquisto della clientela novità operativa solo dal 2025

/ Luca FORNERO

Lunedì, 17 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ricalcando in parte le regole vigenti in materia di reddito d’impresa, anche nel reddito di lavoro autonomo, con l’introduzione dell’art. 54-sexies del TUIR, è stata prevista la deducibilità per quote di ammortamento del costo dei seguenti beni immateriali e oneri pluriennali:
- diritti d’autore e brevetti;
- altri diritti di carattere pluriennale;
- acquisizione della clientela.

In particolare, per quanto concerne il primo punto, è stato stabilito che le quote di ammortamento del costo dei diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno, dei brevetti industriali, dei processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico sono deducibili in misura non superiore al 50% del costo e, quindi, in un minimo di 2 anni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU