FISCO 14 novembre 2024
Sopravvenienze attive detassate anche per i nuovi piani attestati
Con la risposta a interpello n. 222 di ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta la questione dell’applicabilità, o meno, del regime di favore previsto dall’art. 88 comma 4-ter del TUIR alle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti derivanti dai ...
FISCO 11 novembre 2024
Omaggi natalizi 2024 deducibili per l’impresa anche se in contanti
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, è frequente la concessione di omaggi da parte delle imprese. La disciplina degli omaggi non è stata oggetto di particolari modifiche rispetto allo scorso anno; l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili ...
FISCO 25 ottobre 2024
Dal 2025 spese di rappresentanza e trasferte deducibili solo se tracciate
Tra le misure contenute nel Ddl. di bilancio, nel testo atteso in Parlamento, vi è la previsione di nuovi requisiti per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle per omaggi. In particolare, ...
FISCO 12 ottobre 2024
Nuove regole per le spese di manutenzione degli immobili dei professionisti
In virtù del testo bollinato dello schema del DLgs. di riforma di IRPEF e IRES, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024 e pronto per essere trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti, appare utile tornare ...
FISCO 7 ottobre 2024
Opzione per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio in scadenza
Entro il 31 ottobre 2024 (salvo proroghe), le snc, le sas e i soggetti ad esse equiparati possono optare (ex art. 5-bis comma 2 del DLgs. 446/97) per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio in relazione al triennio 2024-2026. Come di consueto, l’...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2024
Più certezze sulla maggiorazione IRAP per le concessionarie
Nonostante l’aliquota IRAP del 4,2% per le società concessionarie, diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori, sia stata introdotta nell’ormai lontano 2011 (ex art. 23 comma 5 lett. a) del DL 98/2011), il relativo ambito ...
FISCO 27 settembre 2024
Ultima chiamata per la regolarizzazione del magazzino
Le imprese che si avvalgono della facoltà di adeguare le esistenze iniziali di magazzino (ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023) devono versare la prima rata delle imposte dovute entro lunedì 30 settembre 2024. È l’effetto della proroga ...
FISCO 24 settembre 2024
Opzione per la regolarizzazione del magazzino nel modello REDDITI
La proroga al 30 settembre 2024 del termine per il pagamento della prima rata delle imposte dovute per la regolarizzazione del magazzino (ex art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023) e la contestuale facoltà di recepire, entro la stessa data, i relativi ...
FISCO 21 settembre 2024
Regolarizzazione del magazzino anche per le imprese minori
A poco più di una settimana dalla scadenza del versamento della prima rata delle imposte dovute per la regolarizzazione delle rimanenze di magazzino (ex art. 1 commi 78 - 85 della L. 213/2023), il documento di ricerca CNDCEC - FNC, pubblicato ieri, ...
FISCO 16 settembre 2024
Costo del lavoro con vista sul modello IRAP
Per quanto più agevole rispetto al passato, l’indicazione del costo del lavoro deducibile nel modello IRAP richiede sempre attenzione, sia per quanto attiene alla componente retributiva, sia per quanto riguarda i contributi previdenziali e ...