ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 12 febbraio 2025

Deducibile il kit promozionale riservato ai migliori clienti

Nella risposta a interpello n. 25 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si occupa della disciplina applicabile, ai fini IRES, IRAP e IVA, della cessione di beni a titolo di sconto al raggiungimento di predeterminati livelli di fatturato. Nel dettaglio...

FISCO 10 febbraio 2025

Spese di trasferta non tracciate con dubbio deducibilità

Il mancato rispetto dei nuovi obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta (vitto, alloggio, viaggio e trasporto con taxi o ncc) previsti dall’art. 1 commi 81-83 della L. 207/2024 è passibile di produrre conseguenze penalizzanti per gli ...

FISCO 8 febbraio 2025

L’associazione di medicina di gruppo ha natura commerciale

L’associazione di medicina di gruppo rientra fra gli enti privati diversi dalle società aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale e, conseguentemente, assolve ai fini IRES gli adempimenti ordinariamente previsti ...

FISCO 5 febbraio 2025

Spese non rimborsate deducibili scaduto l’anno dalla fatturazione

Considerata la disciplina applicabile dal 2025, se il committente non rimborsasse le spese analiticamente addebitategli dall’artista o professionista, sostenute per l’esecuzione dell’incarico, il costo resterebbe, di fatto, indeducibile in capo a ...

FISCO 5 febbraio 2025

Rimborsi spese di parcheggio senza obbligo di tracciabilità

I nuovi obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta, ai fini della non imponibilità in capo al dipendente/deducibilità per la società, sono tra le novità più discusse di questo inizio anno e per le quali sarebbe utile un intervento di fonte ...

FISCO 30 gennaio 2025

Riaddebito delle spese escluso da IVA solo nel mandato con rappresentanza

La nuova disciplina dei rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione dell’incarico esplica effetti ai soli fini delle imposte sui redditi (si veda “Spese riaddebitate deducibili se il cliente non le rimborsa” del ...

FISCO 29 gennaio 2025

Dubbia l’estensione della nuova disciplina dei rimborsi ai forfetari

Per i contribuenti che determinano il reddito di lavoro autonomo secondo il regime ordinario, dal 2025 non concorrono più alla formazione dell’imponibile i rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un ...

FISCO 27 gennaio 2025

Rimborsi spese del professionista a cavallo d’anno con dubbi

Con la disciplina introdotta dal DLgs. 192/2024, i rimborsi analitici delle spese sostenute dal professionista per l’esecuzione di un incarico (quali, ad esempio, quelle di viaggio, trasporto, vitto e alloggio) diventano del tutto irrilevanti ai fini...

FISCO 25 gennaio 2025

Contributi repertoriali dei notai deducibili dal reddito professionale

Con l’ordinanza n. 1690, depositata ieri, la Cassazione, consolidando il proprio orientamento, ha ribadito che i contributi repertoriali versati da uno studio associato di notai alla Cassa previdenziale di categoria sono deducibili dalla base ...

FISCO 22 gennaio 2025

Contributi in conto capitale con riduzione del doppio binario

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’art. 88 comma 3 lett. b) secondo periodo del TUIR, intervenendo sul trattamento fiscale dei contributi aventi natura di sopravvenienze attive, ovvero i c.d. contributi in conto ...

< 1 ... 3 4 5 ... 85 >

TORNA SU