ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 25 gennaio 2025

Contributi repertoriali dei notai deducibili dal reddito professionale

Con l’ordinanza n. 1690, depositata ieri, la Cassazione, consolidando il proprio orientamento, ha ribadito che i contributi repertoriali versati da uno studio associato di notai alla Cassa previdenziale di categoria sono deducibili dalla base ...

FISCO 22 gennaio 2025

Contributi in conto capitale con riduzione del doppio binario

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’art. 88 comma 3 lett. b) secondo periodo del TUIR, intervenendo sul trattamento fiscale dei contributi aventi natura di sopravvenienze attive, ovvero i c.d. contributi in conto ...

FISCO 20 gennaio 2025

Spese riaddebitate deducibili se il cliente non le rimborsa

Dal 2025 non concorrono più alla formazione del reddito imponibile i rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente (art. 54 comma 2 lett. b) del ...

FISCO 17 gennaio 2025

Tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza con più dubbi che certezze

Con l’entrata in vigore della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025), sono divenuti pienamente operativi i nuovi obblighi di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza, applicabili, ai fini sia della determinazione dei redditi d’impresa...

FISCO 13 gennaio 2025

Professionisti e imprese alla cassa per il secondo acconto IRPEF 2024

Entro giovedì 16 gennaio 2025, le persone fisiche titolari di partita IVA, in possesso di specifici requisiti, devono versare la seconda o unica rata degli acconti d’imposta relativi al 2024. È l’effetto di quanto stabilito dall’art. 7-quater del DL ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2025

Regolarizzazione del magazzino tardiva con dichiarazione integrativa

Nel silenzio della legge e di precisazioni di fonte ufficiale, ci si domanda quali siano le conseguenze della mancata compilazione della sezione XVII del quadro RQ al fine del perfezionamento dell’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ex ...

FISCO 9 gennaio 2025

Compensi dei professionisti imponibili nell’anno in cui è operata la ritenuta

Ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, quale criterio di imputazione temporale di proventi e oneri l’art. 54 comma 1 del TUIR (come sostituito dall’art. 5 comma 1 lett. b) del DLgs. 192/2024) conferma il principio di cassa, ...

FISCO 28 dicembre 2024

Confermata la stretta sulle spese di trasferta e rappresentanza

L’art. 1 commi 81-83 del disegno di legge di bilancio 2025, su cui ieri il Governo ha posto la questione di fiducia, che verrà votata questa mattina in Senato, prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle ...

FISCO 27 dicembre 2024

Ultimi giorni per la richiesta di applicazione della ritenuta ridotta degli agenti

I sostituti d’imposta che corrispondono provvigioni, comunque denominate, per prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare, ...

FISCO 24 dicembre 2024

Ritenuta sulle provvigioni anche per le polizze accessorie

Per effetto dell’art. 1 commi 89 - 90 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), a partire dal 1° aprile 2024 è venuta meno l’ipotesi di esclusione dall’applicazione della ritenuta d’acconto con riferimento alle provvigioni percepite:
- dagli ...

< 1 ... 3 4 5 ... 84 >

TORNA SU