ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 27 giugno 2025

Rilevanti i proventi derivanti dall’acquisto di bonus fiscali

Con la risposta a interpello n. 171 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a tre quesiti sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo di un’associazione tra professionisti, quesiti cui fa da trait d’union il nuovo principio di ...

FISCO 24 giugno 2025

Spese di rappresentanza pagate in contanti nel 2024 ancora deducibili

In aggiunta ai limiti già esistenti, con la L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) la deducibilità, dal reddito d’impresa, delle spese di rappresentanza e per omaggi è stata subordinata all’ulteriore condizione di eseguire il relativo pagamento con ...

FISCO 23 giugno 2025

Convertito in legge il DL sull’acconto IRPEF

Sulla G.U. n. 142 di sabato, 21 giugno 2025, è stata pubblicata la L. 19 giugno 2025 n. 86, di conversione del DL 23 aprile 2025 n. 55, che aveva corretto le modalità di calcolo dell’acconto IRPEF 2025, inizialmente errate per via del mancato ...

FISCO 23 giugno 2025

Escluso l’obbligo di tracciabilità per le spese di trasferta all’estero

Per effetto delle modifiche del DL 84/2025, sono soggette all’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili, ai fini della non imponibilità/deducibilità, solo le spese di trasferta sostenute in Italia. L’ambito applicativo dei nuovi obblighi viene ...

FISCO 20 giugno 2025

Il professionista deve tracciare anche le proprie spese di trasferta

Con riferimento al reddito di lavoro autonomo, la versione definitiva del DL 84/2025 conferma le novità emerse dalle prime bozze del provvedimento. Innanzitutto, viene abrogato il comma 81 lett. b) dell’art. 1 della L. 207/2024, che aveva ...

FISCO 18 giugno 2025

Sui compensi incassati da eredi istruzioni al quadro RM in cortocircuito

Come gli scorsi anni, i redditi percepiti nel 2024 in qualità di erede o legatario devono essere riportati nel quadro RM del modello REDDITI PF 2025; l’indicazione è funzionale altresì all’opzione per la tassazione separata o per quella ordinaria. ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2025

Beni strumentali distrutti al bivio tra indennizzo e sostituzione

Le immobilizzazioni materiali andate perdute o distrutte per eventi estranei alla gestione ordinaria (ad esempio, in seguito a incendi o calamità naturali) sono considerate come dismesse e vanno eliminate dal bilancio, rilevando una sopravvenienza ...

FISCO 13 giugno 2025

Spese di rappresentanza tracciabili anche per i professionisti

Oltre a quelle già evidenziate con riferimento ai rimborsi spese e alle trasferte (si veda “Tracciabilità delle spese di trasferta solo nel territorio dello Stato” del 12 giugno 2025), il DL fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri ...

FISCO 12 giugno 2025

Tracciabilità delle spese di trasferta solo nel territorio dello Stato

È allo studio del Governo un nuovo decreto legge fiscale, che dovrebbe essere approvato in settimana dal Consiglio dei Ministri, che contiene diverse novità in tema di riporto delle perdite, maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di...

FISCO 11 giugno 2025

Niente compensazione nel modello F24 per i maggiori acconti di banche e assicurazioni

L’art. 1 commi 14 - 15 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) è nuovamente intervenuto sul regime transitorio di deducibilità, ai fini IRES e IRAP, delle perdite su crediti di banche, società finanziarie e assicurazioni (ex art. 16 commi 3 - 4 e ...

1 2 3 ... 84 >

TORNA SU