ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 10 maggio 2010

Gli studi associati sempre soggetti a IRAP

Con la sentenza 11 marzo 2010 n. 23, la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha respinto il ricorso proposto da uno studio associato avverso il silenzio-rifiuto dell’istanza di rimborso IRAP presentata con riferimento ai periodi d’imposta ...

FISCO 6 maggio 2010

Ancora dubbi sulla legittimità costituzionale dell’IRAP

Nuovamente al vaglio della Consulta l’indeducibilità dell’IRAP dalle imposte sui redditi. La Commissione Tributaria Provinciale di Parma (ordinanza del 28 aprile 2010 n. 63) ha infatti sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2010

Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia al rebus IRAP

Deducibilità degli accantonamenti per la cessazione dei rapporti di agenzia problematica anche ai fini IRAP, oltre che in ambito IRES (su tale ultimo aspetto, si veda “Per l’indennità suppletiva di clientela rebus deducibilità” del 3 maggio 2010...

FISCO 27 aprile 2010

Chiarite le regole IRAP per i soggetti finanziari non IAS

Le banche e le società finanziarie determinano la base imponibile IRAP in base alle regole sancite dall’art. 6 del DLgs. 446/97, indipendentemente dai principi contabili adottati e dai provvedimenti utilizzati per la redazione dei bilanci d’esercizio...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2010

I costi di lavoro interinale nella dichiarazione IRAP 2010

Nella compilazione della dichiarazione IRAP 2010, occorre prestare particolare attenzione alle variazioni in aumento o in diminuzione da effettuare nell’ipotesi di sostenimento di costi a fronte dell’impiego di personale tramite contratto di lavoro ...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2010

Professionisti alla prova dell’autonoma organizzazione

Prima di procedere alla redazione della dichiarazione IRAP 2010 e all’effettuazione dei relativi versamenti, i professionisti devono verificare se, con riferimento al periodo d’imposta 2009, possano ritenersi privi di “autonoma organizzazione” e, ...

FISCO 8 aprile 2010

L’utilizzo dei fondi rischi nella dichiarazione IRAP 2010

In sede di redazione della dichiarazione IRAP 2010, occorre porre particolare attenzione all’avvenuto utilizzo, nel 2009, di fondi rischi stanziati nei bilanci dei precedenti esercizi. Infatti, qualora la spesa che l’accantonamento è chiamato a ...

IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2010

Indicazione delle plusvalenze immobiliari nella dichiarazione IRAP

La dichiarazione IRAP 2010 prevede appositi righi in cui riportare le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla cessione degli immobili patrimoniali, vale a dire di quegli immobili che non costituiscono né beni strumentali per l’esercizio dell’...

FISCO 1 aprile 2010

Incognita IRAP sull’autoconsumo

Nell’ottica della chiusura dei bilanci 2009 e della predisposizione delle dichiarazioni 2010 (relative al 2009), in capo ai soggetti che determinano la base imponibile IRAP secondo le risultanze del bilancio, occorre individuare il corretto ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2010

L’opzione IRAP fa i conti con gli affitti attivi

In previsione della scadenza del 1° marzo 2010 per l’esercizio dell’opzione per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio, uno degli elementi da valutare è il trattamento dei canoni derivanti dalla locazione di immobili. In ...

< 1 ... 83 84 85 >

TORNA SU