IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2010
Accertamenti sulla competenza fiscale nulli se non c’è danno per l’Erario
Gli accertamenti relativi all’errata imputazione a periodo possono essere annullati ove la violazione della normativa in tema di competenza fiscale non abbia cagionato alcun danno all’Erario. Questo è l’interessante principio espresso dalla XVIII ...
FISCO 12 luglio 2010
Saldo IRAP 2004: sanzione «piena» per il ritardato versamento
In caso di tardivo pagamento del saldo IRAP relativo al periodo d’imposta 2004 è inapplicabile l’istituto del ravvedimento operoso (ex art. 13 del DLgs. 472/97), anche se l’integrazione dell’omesso versamento interviene nei termini per potersene ...
FISCO 8 luglio 2010
Sempre inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’IRAP
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 5 luglio 2010 n. 242, ha nuovamente dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2 del DLgs. 446/97 (che dispone l’indeducibilità dell’IRAP dalle ...
FISCO 7 luglio 2010
Banche e assicurazioni: salve le svalutazioni crediti operate fino al 2004
Le eccedenze (rispetto al limite fiscalmente deducibile in ogni esercizio) delle svalutazioni crediti rilevate precedentemente al 2005, la cui deducibilità sia stata rinviata per quote costanti nei 9 esercizi successivi (ai sensi dell’art. 106 comma ...
FISCO 6 luglio 2010
Si paga l’IRAP anche se i fattori produttivi sono forniti da terzi
Con la sentenza n. 10151 (depositata il 28 aprile 2010), la Corte di Cassazione ribadisce che, al fine dell’assoggettamento ad IRAP degli esercenti arti e professioni, rileva la circostanza di usufruire, per la fornitura di tutti i servizi necessari...
FISCO 5 luglio 2010
Esclusi da IRAP i contributi per l’alluvione del 2000
I contributi concessi alle imprese dall’art. 4-bis del DL 279/2000 (conv. L. 365/2000), a fronte delle calamità idrogeologiche dei mesi di ottobre e novembre 2000, non concorrono alla formazione della base imponibile IRAP. È questa la conclusione ...
FISCO 3 luglio 2010
Aliquota IRAP: aumento senza effetti per il primo acconto 2010
L’incremento automatico dello 0,15% delle aliquote IRAP nelle Regioni in deficit sanitario (Lazio, Campania, Molise e Calabria) ha effetto soltanto in sede di calcolo della seconda rata di acconto. Con il comunicato stampa diffuso ieri, 2 luglio 2010...
FISCO 23 giugno 2010
Deducibili le differenze di cassa che sono inevitabili
Per le aziende che operano nel settore della grande distribuzione, le differenze di cassa, emerse contabilmente per effetto dei controlli effettuati a posteriori, possono essere considerate fiscalmente deducibili quando siano inevitabili, ...
FISCO 17 giugno 2010
IRAP 2010, sotto la lente l’IVA sulle spese di vitto e alloggio
Nella consueta circolare dedicata ai modelli di dichiarazione, Assonime si sofferma anche sulle disposizioni rilevanti ai fini della predisposizione della dichiarazione IRAP 2010. Tra le questioni affrontate, vi è quella relativa all’IVA non ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2010
Riduzione del cuneo fiscale tra cassa e competenza
In sede di redazione della dichiarazione IRAP 2010, occorre porre particolare attenzione alla corretta imputazione temporale delle due deduzioni finalizzate alla diminuzione dell’incidenza degli oneri impropri sul costo del lavoro (c.d. “cuneo ...