FISCO 5 ottobre 2010
Minimi: acconto IRPEF dovuto anche nel primo anno di adesione al regime
In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03497 (resa il 30 settembre 2010), il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sonia Viale, ha confermato che, nell’anno in cui avviene il passaggio dal regime ordinario di ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2010
Compensi di amministratori e sindaci: il trattamento IRAP
La sentenza della Corte di Cassazione n. 19607 (depositata il 16 settembre 2010) offre lo spunto per tornare sul tema dell’assoggettamento, o meno, ad IRAP dei compensi derivanti da incarichi di amministratore o sindaco di società, qualora questi ...
FISCO 18 settembre 2010
IRAP delle holding «industriali»: abolito l’elenco, prevale il dato sostanziale
Anche in seguito all’abrogazione dell’elenco previsto dall’art. 113 del DLgs. n. 385/93 (c.d. “TUB”), le modalità di determinazione della base imponibile IRAP delle c.d. holding “industriali”, definite dall’art. 6, comma 9 del DLgs. n. 446/97, ...
FISCO 17 settembre 2010
Soggetti a IRAP i contributi alle aziende di trasporto per disavanzi di gestione
Con l’ordinanza n. 19610, depositata ieri, 16 settembre 2010, la Corte di Cassazione ribadisce il proprio consolidato orientamento in ordine al trattamento, ai fini IRAP, dei contributi concessi dalla Regione ad un’azienda di trasporto pubblico ...
FISCO 7 settembre 2010
Il professionista «protetto» è escluso da IRAP solo se privo di organizzazione
Con l’ordinanza n. 19124, depositata ieri, 6 settembre 2010, la Suprema Corte conferma la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che aveva riconosciuto il diritto del contribuente (nel caso di specie, avvocato) al rimborso dell’IRAP per la ...
FISCO 1 settembre 2010
Nessun rimborso IRAP se in UNICO sono esposti costi elevati
Non compete il rimborso dell’IRAP che il contribuente ritenga indebitamente versata (per la presunta insussistenza di un’attività autonomamente organizzata) qualora nella dichiarazione dei redditi siano evidenziate “spese di non esiguo ammontare”. È...
FISCO 29 luglio 2010
Principio di correlazione IRAP applicabile anche prima del 1998
Con la sentenza n. 17603, depositata ieri, 28 luglio 2010, la Suprema Corte si è soffermata sul trattamento, ai fini IRAP, del provento straordinario emergente in capo a una società di capitali, per effetto della riduzione di alcuni debiti (relativi ...
FISCO 16 luglio 2010
Stretta IRES sulle assicurazioni
L’art. 38, comma 13-bis del DL 78/2010 (introdotto dal maxiemendamento approvato dal Senato in data 15 luglio 2010) modifica le modalità di determinazione della base imponibile IRES delle imprese di assicurazione. In particolare, tramite l’...
FISCO 15 luglio 2010
Artigiani elettricisti esclusi da IRAP se privi di autonoma organizzazione
Anche gli elettricisti sono esclusi da IRAP qualora siano privi di autonoma organizzazione, condizione da accertare in base ai consueti criteri elaborati dalla giurisprudenza con riferimento agli esercenti arti e professioni (sul punto, si veda “...
FISCO 14 luglio 2010
Deducibili dall’imponibile IRAP i contributi previdenziali di categoria
I contributi previdenziali corrisposti alla Cassa professionale di categoria (nel caso di specie, si tratta della Cassa nazionale del Notariato) rappresentano oneri inerenti all’attività professionale e, come tali, concorrono alla formazione del ...