Professionisti, incassi «a cavallo» d’anno da monitorare
In caso di assegno o bonifico, rilevano rispettivamente il momento della consegna del titolo di credito e la data dell’accredito sul conto corrente
Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, i compensi (e gli altri componenti positivi di reddito) sono fiscalmente rilevanti al momento della percezione: il criterio di tassazione espressamente previsto dall’art. 54 del TUIR è, infatti, quello di cassa.
L’uso del termine “percepiti”, in luogo di “pagati”, sembra denotare la volontà del Legislatore di dare rilevanza al momento in cui la somma entra nella disponibilità materiale e giuridica del lavoratore autonomo. In tal senso, si è espressa la CM 23 dicembre 1997 n. 326/E, la quale – con specifico riferimento ai redditi di lavoro dipendente – ha precisato che il momento di percezione coincide con quello in cui il provento esce dalla sfera di disponibilità dell’erogante
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41