ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Professionisti, incassi «a cavallo» d’anno da monitorare

In caso di assegno o bonifico, rilevano rispettivamente il momento della consegna del titolo di credito e la data dell’accredito sul conto corrente

/ Luca FORNERO

Sabato, 8 gennaio 2011

x
STAMPA

Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, i compensi (e gli altri componenti positivi di reddito) sono fiscalmente rilevanti al momento della percezione: il criterio di tassazione espressamente previsto dall’art. 54 del TUIR è, infatti, quello di cassa.
L’uso del termine “percepiti”, in luogo di “pagati”, sembra denotare la volontà del Legislatore di dare rilevanza al momento in cui la somma entra nella disponibilità materiale e giuridica del lavoratore autonomo. In tal senso, si è espressa la CM 23 dicembre 1997 n. 326/E, la quale – con specifico riferimento ai redditi di lavoro dipendente – ha precisato che il momento di percezione coincide con quello in cui il provento esce dalla sfera di disponibilità dell’erogante

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU