ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2010

IRAP non sempre dovuta in caso di possesso dello studio professionale

Le due recenti ordinanze della Corte di Cassazione n. 23155 (depositata il 16 novembre 2010) e n. 23370 (depositata il 18 novembre 2010) consentono di aggiungere un ulteriore tassello alla questione della rilevanza, ai fini della configurabilità di ...

FISCO 18 novembre 2010

Contribuenti minimi tra acconto dell’imposta sostitutiva e acconto IRPEF

L’obbligo di versamento in acconto interessa anche gli imprenditori e i professionisti che aderiscono al regime dei minimi (art. 1, commi da 96 a 117 della L. 244/2007, Finanziaria 2008). Così, in occasione del pagamento della seconda o unica rata (...

FISCO 17 novembre 2010

Regioni in deficit sanitario: acconto IRAP con maggiorazione dello 0,15%

L’approssimarsi del termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte dirette e dell’IRAP (fissato, per i soggetti “solari”, al 30 novembre 2010) impone di monitorare le eventuali novità applicabili al riguardo. Così...

FISCO 4 novembre 2010

Uno spiraglio per l’IRAP degli studi associati

A pochi giorni dall’ordinanza n. 22212 (depositata il 29 ottobre 2010), la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dell’assoggettamento ad IRAP degli studi associati e delle associazioni professionali. È, infatti, di ieri la sentenza n. ...

FISCO 30 ottobre 2010

Sempre soggetti ad IRAP gli studi associati

Le associazioni professionali e gli studi associati sono sempre soggetti ad IRAP, indipendentemente dalla struttura organizzativa della quale si avvalgono per l’esercizio dell’attività. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con l’...

FISCO 22 ottobre 2010

Agente di commercio escluso da IRAP se non organizzato

L’attività di agente di commercio è soggetta ad IRAP soltanto qualora sia autonomamente organizzata, requisito da accertare secondo i consueti criteri. È questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 21578, depositata ieri...

FISCO 21 ottobre 2010

Paga l’IRAP l’avvocato con un apprendista part-time

Non spetta il rimborso dell’IRAP al professionista (nel caso di specie, avvocato) che, nell’esercizio della propria attività, si avvale di una sola apprendista part time. Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21563, depositata ieri...

FISCO 11 ottobre 2010

Agenti e rappresentanti sempre soggetti ad IRAP

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 189 (depositata il 10 settembre 2010), ha affermato che gli agenti e i rappresentanti di commercio sono sempre soggetti ad IRAP, a nulla rilevando l’organizzazione della quale si ...

FISCO 6 ottobre 2010

Costi di post-chiusura delle discariche deducibili per competenza

Anche ai fini IRAP, gli accantonamenti effettuati a fronte dei costi da sostenere per la manutenzione delle discariche, dopo la conclusione delle operazioni di conferimento e gestione dei rifiuti, sono deducibili nell’esercizio di competenza, senza ...

FISCO 5 ottobre 2010

Via libera alla deducibilità dei compensi

A quasi due mesi dal deposito (avvenuto il 13 agosto 2010), appare sempre più circoscritta l’operatività dell’ormai “celebre” ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, che ha escluso la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa il compenso per...

TORNA SU