FISCO 19 dicembre 2011
La deduzione IRAP dalle imposte dirette «raddoppia»
La deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES continuerà ad applicarsi anche nell’ipotesi di sostenimento di interessi passivi. In questo caso, la quota deducibile sarà sempre calcolata come avviene attualmente, in misura pari al 10% dell’IRAP versata nel ...
FISCO 15 dicembre 2011
«Ammortamenti» dei beni dell’azienda in affitto deducibili ai fini IRAP
Anche ai fini IRAP, gli “ammortamenti” dei beni dell’azienda ricevuta in affitto o in usufrutto sono deducibili in capo all’affittuario (usufruttuario) all’atto del loro stanziamento a Conto economico. È questo, in sintesi, l’importante chiarimento ...
IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2011
Convivenza difficile per contabilità semplificata e opzione IRAP
L’incremento, ad opera del DL 70/2011, del limite dei ricavi fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse automaticamente al regime di contabilità semplificata pone alcuni problemi applicativi per quei contribuenti che, sulla base dei “vecchi...
FISCO 7 dicembre 2011
Dal 2012 cuneo fiscale alleggerito per donne e giovani
L’art. 2 della bozza di manovra correttiva non si limita a rimodulare la deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES (si veda “IRAP più leggera sul costo del lavoro” del 6 dicembre 2011), ma interviene anche sulla disciplina delle deduzioni IRAP previste a ...
FISCO 6 dicembre 2011
IRAP più leggera sul costo del lavoro
L’art. 2 della bozza di DL approvata dal Consiglio dei Ministri domenica 4 dicembre 2011 (c.d. manovra correttiva) apporta alcune modifiche alla deduzione dell’IRAP dall’imponibile IRPEF/IRES, attualmente disciplinata dall’art. 6 del DL 185/2008 (...
FISCO 26 novembre 2011
Riepilogo di Assonime sugli acconti IRES e IRAP
A pochi giorni dal termine fissato per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti IRES e IRAP (che, per i soggetti solari, coincide con il 30 novembre 2011), Assonime interviene sull’argomento con la circolare n. 30, diffusa il 24 novembre...
FISCO 11 novembre 2011
Sgravi IRAP in vista per i contratti di produttività
Una nuova deduzione IRAP potrebbe andare ad aggiungersi a quelle attualmente già esistenti, dirette a ridurre l’incidenza del costo del lavoro sulla determinazione del valore della produzione netta. Infatti, l’art. 4-noviesdecies, comma 7 del ...
FISCO 8 novembre 2011
Esclusi da IRAP i contributi che la legge istitutiva «correla» a costi indeducibili
La correlazione dei contributi erogati a norma di legge con un onere non deducibile ai fini IRAP (atta ad escludere il provento dalla formazione della base imponibile) deve essere esplicitata dalla relativa legge istitutiva. In questo caso, il ...
FISCO 3 novembre 2011
Sempre dovuto l’acconto IRPEF per chi aderisce ai «minimi» dal 2011
Nell’attesa che vengano emanate le disposizioni attuative del “nuovo” regime dei contribuenti minimi (come modificato dal DL 98/2011), fino al 31 dicembre 2011 rimangono applicabili le “vecchie” regole. Pertanto, in vista dell’approssimarsi della ...
FISCO 2 novembre 2011
Acconto IRAP più salato in Calabria, Campania e Molise
Nella determinazione della seconda o unica rata dell’acconto IRAP dovuto per il 2011 (il cui termine di versamento è fissato, per i soggetti “solari”, al 30 novembre 2011), occorre tenere presente l’incremento automatico dell’aliquota (in misura pari...