IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2011
Rebus recupero acconti IRAP tramite F24
L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP riporta alla ribalta la questione della possibilità, per i contribuenti che, ritenendosi privi di autonoma organizzazione, non intendano procedere al versamento...
FISCO 30 maggio 2011
Dichiarazione IRAP: nel quadro IS i dati del ricalcolo dell’acconto 2010
I contribuenti nei confronti dei quali, nel periodo d’imposta 2010, ha operato l’incremento automatico dello 0,15% delle aliquote IRAP, perché hanno conseguito tutta o parte della base imponibile nelle Regioni in deficit sanitario (Lazio, Campania, ...
FISCO 21 maggio 2011
Perdite su crediti: indeducibilità IRAP circoscritta
Le perdite su crediti indeducibili ai fini IRAP sono soltanto quelle che si verificano quando il credito, già determinato nell’importo, è stato successivamente scontato o ridotto, ad esempio perché non incassato. Non sono invece qualificabili come ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2011
Piccoli imprenditori al test dell’autonoma organizzazione
Quest’anno, anche i “piccoli” imprenditori (es. tassisti, idraulici, elettricisti, ecc.), prima di procedere alla redazione della dichiarazione IRAP 2011 e all’effettuazione dei relativi versamenti, devono chiedersi se, con riferimento al periodo d’...
FISCO 7 maggio 2011
Imprese: più facile l’adozione della contabilità semplificata
Il decreto approvato lo scorso 5 maggio dal Consiglio dei Ministri (c.d. DL Sviluppo) eleva l’ammontare dei ricavi fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse automaticamente al regime di contabilità semplificata previsto dall’art. 18 del ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2011
FTA: test IRAP per i costi pluriennali eliminati dallo Stato patrimoniale
Gli oneri pluriennali che, in base ai principi contabili internazionali, non sono capitalizzabili (es. costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca e pubblicità), in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS devono essere eliminati dall’attivo ...
FISCO 22 aprile 2011
Perdite su crediti deducibili nell’esercizio in cui diventano certe
Le perdite su crediti devono essere dedotte nell’esercizio in cui si azzera il presumibile valore di realizzo del credito stesso, essendo emersi gli elementi “certi” e “precisi” della sua irrecuperabilità. È questo il principio sancito dalla Suprema ...
FISCO 7 febbraio 2011
Calcolo dell’IRAP in base al bilancio: opzione entro il 1° marzo 2011
Il 1° marzo 2011 scade il termine entro il quale le società di persone commerciali (snc, sas ed equiparate) e gli imprenditori individuali che intendono optare per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio (ex art. 5 del DLgs. ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2011
Deducibilità delle perdite su crediti tra certezza e precisione
Con la nota prot. n. 27/11/ASH del 27 gennaio 2011, Assoholding propone di utilizzare le attestazioni rilasciate dalle società specializzate nel recupero crediti (a norma dell’art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), per ...
FISCO 27 gennaio 2011
Cessione di leasing immobiliari: sopravvenienza attiva più «leggera»
Nell’ambito delle risposte fornite in occasione di Telefisco 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di calcolo della sopravvenienza attiva derivante dalla cessione di un contratto di leasing avente ad oggetto fabbricati strumentali...