FISCO 28 settembre 2011
Niente IRAP se la struttura è minimale
Con la sentenza n. 19688, depositata ieri, 27 settembre 2011, la Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza di secondo grado con la quale tre professionisti sono stati giudicati esclusi da IRAP in quanto, negli...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2011
Ravvedimento IRAP, «blocco» al vaglio della giurisprudenza di merito
Si apre qualche spiraglio per i contribuenti che, in passato, con riferimento all’IRAP, hanno violato il temporaneo divieto di fruire del ravvedimento operoso e della riduzione a un terzo delle sanzioni dovute a seguito delle comunicazioni per ...
FISCO 25 agosto 2011
Addizionali IRPEF più care dal 2012
Stretta sulle addizionali IRPEF, le cui aliquote, dal 2012, potranno essere aumentate: è questo uno degli ulteriori effetti della “manovra di Ferragosto” (DL 13 agosto 2011 n. 138, in corso di conversione in legge). Nel dettaglio, l’art. 1, comma ...
FISCO 17 agosto 2011
«Robin Hood tax» al 10,5% per tre anni
Più salata l’addizionale IRES per le imprese che operano nei settori del petrolio e dell’energia: per i periodi d’imposta dal 2011 al 2013, infatti, l’aliquota aumenta dal 6,5% al 10,5%; l’incremento, tuttavia, non rileva ai fini del calcolo dell’...
FISCO 30 luglio 2011
Crediti IRAP pregressi «recuperabili» nel modello UNICO
Con la risoluzione n. 79, diffusa ieri, 29 luglio 2011, l’Agenzia delle Entrate precisa le modalità di recupero dell’IRAP a credito emergente dalla relativa dichiarazione, richiesta in compensazione da parte di contribuenti non più tenuti alla ...
FISCO 29 luglio 2011
IRAP: il giudice deve giustificare l’assenza di autonoma organizzazione
Con l’ordinanza n. 16628, depositata il 28 luglio 2011, la Suprema Corte (ri)affronta il tema dell’assoggettamento ad IRAP dei professionisti, questa volta soffermandosi, in particolare, sulle modalità attraverso le quali i giudici di merito devono ...
FISCO 27 luglio 2011
Immobile in leasing: elusiva la «sublocazione» allo studio associato
Una sentenza che farà discutere quella della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia (n. 283/01/11) che si è pronunciata sulla legittimità, o meno, della deduzione, ai fini della determinazione della base imponibile IRAP (e del reddito ...
FISCO 20 luglio 2011
Il professionista collaboratore esterno dello studio associato è escluso da IRAP
Con due ordinanze (la n. 15803 e la n. 15805) depositate ieri, 19 luglio 2011, la Suprema Corte è tornata ad affrontare il tema dell’assoggettamento – o meno – ad IRAP degli esercenti arti e professioni. La pronuncia n. 15805 riguarda il caso di ...
FISCO 16 luglio 2011
Confermato l’aggravio IRAP per banche e assicurazioni
Dal 2011, sono fissate al 4,65% e al 5,90% le aliquote IRAP applicabili, rispettivamente, ai soggetti finanziari e alle assicurazioni. Inoltre, nei confronti delle società di capitali e degli enti commerciali esercenti attività di imprese ...
FISCO 15 giugno 2011
Modello IRAP 2011, deroghe all’inerenza «civilistica» da introdurre con legge
Nella consueta circolare dedicata alle dichiarazioni, Assonime si sofferma anche sulle principali criticità della disciplina IRAP relative al periodo d’imposta 2010. Dopo aver ricordato che il modello non presenta novità sostanziali rispetto allo ...