IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2011
FTA: test IRAP per i costi pluriennali eliminati dallo Stato patrimoniale
Gli oneri pluriennali che, in base ai principi contabili internazionali, non sono capitalizzabili (es. costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca e pubblicità), in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS devono essere eliminati dall’attivo ...
FISCO 22 aprile 2011
Perdite su crediti deducibili nell’esercizio in cui diventano certe
Le perdite su crediti devono essere dedotte nell’esercizio in cui si azzera il presumibile valore di realizzo del credito stesso, essendo emersi gli elementi “certi” e “precisi” della sua irrecuperabilità. È questo il principio sancito dalla Suprema ...
FISCO 7 febbraio 2011
Calcolo dell’IRAP in base al bilancio: opzione entro il 1° marzo 2011
Il 1° marzo 2011 scade il termine entro il quale le società di persone commerciali (snc, sas ed equiparate) e gli imprenditori individuali che intendono optare per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio (ex art. 5 del DLgs. ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2011
Deducibilità delle perdite su crediti tra certezza e precisione
Con la nota prot. n. 27/11/ASH del 27 gennaio 2011, Assoholding propone di utilizzare le attestazioni rilasciate dalle società specializzate nel recupero crediti (a norma dell’art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), per ...
FISCO 27 gennaio 2011
Cessione di leasing immobiliari: sopravvenienza attiva più «leggera»
Nell’ambito delle risposte fornite in occasione di Telefisco 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di calcolo della sopravvenienza attiva derivante dalla cessione di un contratto di leasing avente ad oggetto fabbricati strumentali...
IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2011
Sanzioni amministrative al test IRAP
La recente sentenza della Cassazione n. 600 del 12 gennaio 2011 offre lo spunto per tornare sul trattamento, ai fini IRAP, delle sanzioni amministrative di natura non tributaria, quali le sanzioni Antitrust. Si ricorda che la citata pronuncia – ...
FISCO 13 gennaio 2011
Sanzioni indeducibili dal reddito d’impresa
Le sanzioni pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del mercato, irrogabili dalla Commissione UE o dall’Autorità garante della concorrenza, sono indeducibili dal reddito d’impresa, in considerazione della loro finalità punitiva e della ...
FISCO 8 gennaio 2011
Professionisti, incassi «a cavallo» d’anno da monitorare
Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, i compensi (e gli altri componenti positivi di reddito) sono fiscalmente rilevanti al momento della percezione: il criterio di tassazione espressamente previsto dall’art. 54 del TUIR ...
IMPRESA 6 gennaio 2011
Diritto camerale: definite le misure per le imprese iscritte dal 1° gennaio 2011
Con la nota n. 201046, datata 30 dicembre 2010, il Ministero dello Sviluppo Economico definisce, in via provvisoria, gli importi del diritto camerale annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2011, ...
FISCO 24 dicembre 2010
Assicurazioni: le riserve del ramo vita concorrono a determinare l’IRES
Con la circolare n. 60, diffusa ieri, 23 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sulle modifiche introdotte dall’art. 38, comma 13-bis, del DL n. 78/2010 (conv. L. n. 122/2010) alle modalità di determinazione della base imponibile IRES ...