ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

CONTABILITÀ 21 aprile 2012

Proposta di modifica delle Direttive contabili con cinque aree critiche

Nella Note e Studi 5/2012, Assonime formula le proprie osservazioni sulla proposta di modifica delle Direttive 78/660/CEE (cosiddetta IV Direttiva) e 83/349/CEE (cosiddetta VII Direttiva), proposta presentata lo scorso 25 ottobre 2011 dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2012

Sponsorizzazione tra pubblicità e rappresentanza

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 3433, depositata il 5 marzo 2012) offre lo spunto per ritornare sulla questione della classificazione delle spese di sponsorizzazione tra quelle di pubblicità ovvero di rappresentanza. Il tema si ...

FISCO 5 aprile 2012

Banche: anche la Cassazione salva le svalutazioni crediti operate ante 2005

Le eccedenze (rispetto al limite fiscalmente deducibile in ogni esercizio) delle svalutazioni crediti rilevate precedentemente al 2005, la cui deducibilità sia stata rinviata per quote costanti nei 9 esercizi successivi (ai sensi dell’art. 106 comma ...

FISCO 6 marzo 2012

Mancata deduzione dell’IRAP: ritornano i rimborsi IRPEF/IRES

Potranno essere presentate le istanze di rimborso dell’IRPEF/IRES versata in eccesso nei periodi d’imposta precedenti al 2012, qualora, per detti periodi:
- non sia stata operata alcuna deduzione dell’IRAP dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo...

FISCO 6 febbraio 2012

Calcolo dell’IRAP in base al bilancio: opzione entro il 29 febbraio 2012

Entro il 29 febbraio 2012, le società di persone commerciali (snc, sas ed equiparate) e gli imprenditori individuali possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio (ex art. 5 del DLgs. 446/97). Trattandosi di anno...

FISCO 27 gennaio 2012

Deducibilità IRAP da IRES/IRPEF, contano i costi per co.co.co.

Nella determinazione dell’IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per lavoro dipendente e assimilato (deducibile ai fini IRPEF/IRES), rilevano anche i compensi corrisposti ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (...

FISCO 10 gennaio 2012

Imprenditori agricoli: possibile l’opzione per le regole proprie dei soggetti IRPEF

Con la risoluzione n. 3/2012, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulla determinazione della base imponibile IRAP degli imprenditori agricoli. Le precisazioni erano attese da ben 4 anni, vale a dire da quando, per ...

FISCO 23 dicembre 2011

Pronte le bozze dei modelli IRAP 2012

Nella giornata di ieri, 22 dicembre 2011, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet la prima bozza della dichiarazione IRAP 2012 con le relative istruzioni. I modelli recepiscono le novità normative e interpretative ...

FISCO 19 dicembre 2011

La deduzione IRAP dalle imposte dirette «raddoppia»

La deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES continuerà ad applicarsi anche nell’ipotesi di sostenimento di interessi passivi. In questo caso, la quota deducibile sarà sempre calcolata come avviene attualmente, in misura pari al 10% dell’IRAP versata nel ...

FISCO 15 dicembre 2011

«Ammortamenti» dei beni dell’azienda in affitto deducibili ai fini IRAP

Anche ai fini IRAP, gli “ammortamenti” dei beni dell’azienda ricevuta in affitto o in usufrutto sono deducibili in capo all’affittuario (usufruttuario) all’atto del loro stanziamento a Conto economico. È questo, in sintesi, l’importante chiarimento ...

TORNA SU