ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

FISCO

La deduzione IRAP dalle imposte dirette «raddoppia»

Occorre che nell’esercizio di riferimento siano sostenuti sia costi per il personale, sia interessi passivi

/ Luca FORNERO

Lunedì, 19 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

La deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES continuerà ad applicarsi anche nell’ipotesi di sostenimento di interessi passivi. In questo caso, la quota deducibile sarà sempre calcolata come avviene attualmente, in misura pari al 10% dell’IRAP versata nel periodo d’imposta.
Se, nello stesso esercizio, sono sostenuti sia interessi passivi, sia costi per lavoro dipendente o assimilato, la deduzione “raddoppia”, nel senso che saranno deducibili dall’IRPEF/IRES:
- la parte di IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle deduzioni di legge (ai sensi dell’art. 2 del DL 201/2011);
- un’ulteriore quota pari al 10% dell’IRAP residua corrisposta nel periodo d’imposta (ai sensi dell’art.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU