ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Perdite «galeotte» nell’associazione in partecipazione

/ Lelio CACCIAPAGLIA e Patrizia MARRA

Lunedì, 19 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’associazione in partecipazione è un istituto frequentemente utilizzato quando due soggetti, ognuno dotato di utili caratteristiche per la massimizzazione di un risultato imprenditoriale da ricercare congiuntamente, decidono di unire le forze senza tuttavia ricorrere alla costituzione di una società che appare spesso troppo vincolante.

Essa è il contratto mediante il quale “l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto” (art. 2549 c.c.). L’apporto può consistere in qualsiasi contributo di tipo patrimoniale: denaro, beni merce, beni strumentali, immobili, crediti, fideiussioni, prestazione lavorativa e così via. Se l’apporto si concretizza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU