IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2014
Partita IVA «negata» solo con seri indizi di evasione
Ogni soggetto passivo IVA è tenuto dichiarare all’Amministrazione fiscale del proprio Stato l’inizio, la variazione e la cessazione della propria attività. Secondo quanto previsto dalla direttiva IVA 2006/112/CE, gli Stati membri prendono i ...
FISCO 27 gennaio 2014
Nelle cooperative agricole, esenzione IRES per tutte le variazioni in aumento
L’esenzione dall’IRES del reddito delle cooperative agricole spetta non solo per le variazioni in aumento derivanti dall’applicazione di norme del Testo Unico delle imposte sui redditi, ma anche per le variazioni previste ai fini dell’imposta ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2014
Con cancellazione della partita IVA, beni residui da tassare
Per la Corte di Giustizia Ue, in caso di cessazione dell’attività a seguito della cancellazione d’ufficio di un soggetto passivo dal registro IVA, i beni giacenti che, al momento dell’acquisto, avevano formato oggetto di detrazione, devono essere ...
FISCO 13 gennaio 2014
Riserva di valutazione, rilevanza ai fini ACE dubbia nelle società di capitali
La L. n. 147/2013 (legge di stabilita 2014) concede la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa, risultanti...
FISCO 10 gennaio 2014
Con la novazione del contratto il leasing è più conveniente
L’Assilea, con la circolare n. 2/2014 di ieri, 9 gennaio, prende in esame le modifiche intervenute nella disciplina fiscale dei leasing ad opera della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014). In particolare, l’associazione tra le società di leasing ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2014
VIES non «indispensabile» per l’esenzione IVA
Secondo la Corte di Giustizia UE, il non assoggettamento ad IVA delle cessioni intracomunitarie non può essere negato per il solo fatto che il cessionario sia privo un numero di identificazione IVA. Tali conclusioni, che per certi versi lasciano ...
FISCO 27 dicembre 2013
Deducibili le perdite su crediti cancellati dal bilancio
Con la legge di stabilità per il 2014, vengono equiparati, ai fini fiscali, gli effetti della cancellazione del credito operata nel bilancio di soggetti che utilizzano i principi contabili nazionali a quelli che adoperano gli IAS. Per questi ultimi...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2013
La buona fede salva il gestore del deposito IVA
La direttiva 77/388/CEE (ora 2006/112/CE), nel caso di un deposito IVA, consente agli Stati membri di prevedere che un soggetto diverso dal debitore dell’imposta sia responsabile in solido per il pagamento dell’IVA dovuta da quest’ultimo per una ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2013
Indennità per perdita di avviamento non sempre rilevante IVA
L’art. 34 della L. 27 luglio 1978 n. 392 prevede che, nell’ipotesi di cessazione del rapporto di locazione relativo ad immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo – per attività industriale, artigianale, commerciale o di interesse ...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2013
In dogana è responsabile dei dazi anche l’intermediario
L’art. 202 del Codice doganale comunitario (reg. 2913/1992) prevede che, nell’ipotesi di irregolare introduzione nel territorio doganale della UE di una merce soggetta a dazi all’importazione, sorge in tale momento l’obbligazione doganale all’...