ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lelio CACCIAPAGLIA

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2013

Non imponibilità IVA «condizionata» con organismi internazionali

Sulla base di trattati e accordi internazionali, le cessioni di beni (ma anche le prestazioni di servizi) di cui all’art. 72 del DPR 633/72, come riformulato a seguito della L. 217/2011, sono non imponibili in quanto equiparate a quelle di cui agli ...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2013

Fatturazione differita per cessioni di beni e prestazioni di servizi con dubbi

Con l’entrata in vigore della L. 228/2012, che ha modificato l’art. 21, comma 4 del DPR n. 633/1972, è stata introdotta una nuova fattispecie per avvalersi della cd. “fatturazione differita” previa precedente emissione di idonea documentazione. In ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2013

Nelle triangolazioni extra-UE, non imponibilità IVA «legata» al trasporto

Si ha un’operazione di cessione all’esportazione nel caso in cui beni del cedente vengono trasportati o spediti fuori dal territorio della UE, a nome o a cura dello stesso, a seguito di trasferimento di proprietà o di altro diritto reale di godimento...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2013

L’indennità di maternità «trova la strada» in UNICO

I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli ...

FISCO 6 luglio 2013

Nuovi minimi con scomputo ritenute sui bonifici per ristrutturazioni edilizie

Sul filo di lana, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 di ieri, concede una parziale apertura, consentendo ai contribuenti “minimi” di scomputare in UNICO le (sole) ritenute d’acconto subite nel corso dell’anno 2012 ad opera di banche e ...

FISCO 3 luglio 2013

Società di comodo al vaglio del credito IVA

L’art. 30, comma 4 della L. 23 dicembre 1994 n. 724 prevede che l’eccedenza del credito IVA risultante dalla dichiarazione della società considerata non operativa non può essere ammesso al rimborso, ovvero costituire oggetto di compensazione, ai ...

FISCO 3 giugno 2013

Reddito minimo e credito IVA bloccato per la società di comodo in liquidazione

La società di comodo che nel corso del 2012 si è posta in liquidazione, pur attestando l’impegno alla cancellazione dal Registro delle imprese entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva, non sfugge al reddito minimo ...

FISCO 30 maggio 2013

Dall’Agenzia, istruzioni per la corretta deduzione dei leasing

Con la circolare n. 17 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulla corretta deduzione dei contratti di leasing stipulati a partire dal 29 aprile 2012. Al riguardo, si ricorda che l’art. 4-bis del DL n. 16/2012 (conv. L. n. 44/...

FISCO 20 maggio 2013

Società di comodo con doppio binario

Nel quadro RQ del modello UNICO 2013 SC esordisce la Sezione XVII, deputata al calcolo e versamento della maggiorazione IRES del 10,5%. In verità, anche lo scorso anno il modello UNICO SC prevedeva questa sezione per le società non operative il cui ...

FISCO 30 aprile 2013

Possibili spazi di non punibilità per omesso versamento di ritenute e IVA

Con la circolare n. 12 del 2 aprile 2013, pubblicata ieri, la Fondazione Centro Studi UNGDC esamina le rilevanti problematiche connesse al reato di omesso versamento di ritenute d’acconto certificate e dell’IVA di importo superiore a 50.000 euro l’...

< 1 ... 3 4 5 ... 19 >

TORNA SU