ACCEDI
Martedì, 15 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Lelio CACCIAPAGLIA

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2012

CCIAA in ordine sparso sulla trasformazione di società in ditta

L’art. 2272, n. 4, c.c. prevede che la società di persone si sciolga se viene a mancare la pluralità dei soci e se questa, nel termine di 6 mesi, non è ricostituita. Tale meccanismo viene spesso utilizzato nelle società a base familiare per ...

FISCO 30 ottobre 2012

Nella locazione di fabbricati, alternatività parziale tra registro e IVA

Nelle locazione di fabbricati, il principio di alternatività tra IVA e imposta di registro vale solo per gli immobili abitativi. Infatti, le locazioni di immobili strumentali sono soggette ad imposta di registro proporzionale, sia ove l’atto sia ...

FISCO 30 ottobre 2012

Fabbricati abitativi, opzione per l’IVA nell’atto di locazione

Per fabbricati abitativi s’intendono gli edifici a destinazione abitativa, classificati o classificabili nelle categorie catastali da A/1 a A/11, esclusa la A/10 (ufficio). In base all’attuale formulazione dell’art. 10, primo comma, n. 8), del ...

FISCO 19 ottobre 2012

Ancora da chiarire le nuove esimenti per le sole società in perdita sistemica

Le società di comodo, come noto, soggiacciono dal 2012 al duplice vaglio della normativa concernente l’insufficienza di ricavi e a quella concernente le perdite sistemiche. Le due fattispecie vanno tenute distinte poiché si applicano regole diverse ...

FISCO 10 ottobre 2012

Immobile in uso al socio con incognita fiscale

La circolare n. 36 del 24 settembre scorso ha, in parte, rivisitato e puntualizzato alcune soluzioni interpretative contenute nella precedente circ. n. 24/2012. Si ricorda che, per l’Agenzia, la totale indeducibilità dei costi in mancanza di ...

FISCO 28 settembre 2012

Locazioni di fabbricati abitativi imponibili a IVA

L’art. 10, primo comma, n. 8) del DPR n. 633/1972 dispone, per le locazioni di fabbricati, un generale regime di esenzione IVA, salvo codificate eccezioni. Il novero delle eccezioni è stato recentemente oggetto di rilevanti modifiche, a seguito ...

FISCO 8 settembre 2012

Per il commercialista, diritto d’autore fuori parcella

La disciplina legislativa del diritto d’autore trova le sue fonti in alcune disposizioni del codice civile (articoli 2575-2583) e nella legge speciale 22 aprile 1941, n. 633, nel corso del tempo più volte oggetto di modifiche e integrazioni. Sono ...

FISCO 5 settembre 2012

Reverse charge sulle cessioni immobiliari con opzione

La Direttiva 2006/112/CE, all’articolo 199, individua una serie di operazioni, rientranti in settori dell’economia particolarmente difficili da controllare, con riferimento alle quali gli Stati membri hanno la facoltà, fatto salvo l’obbligo di ...

FISCO 4 settembre 2012

Comunicazione telematica dubbia per i beni aziendali nel fondo patrimoniale

Entro il prossimo 15 ottobre, dovranno essere comunicati all’Agenzia delle Entrate anche i beni aziendali dell’imprenditore individuale in uso a se stesso e/o ai familiari. In attesa del provvedimento che presumibilmente integrerà il tracciato ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2012

Prestiti a piccole e microcooperative, la ritenuta resta a titolo d’imposta

Con la riforma dei redditi di capitale che, in via generale e salvo codificate eccezioni, ha fissato al 20% la ritenuta sugli interessi, è stata abrogata la disposizione contenuta nell’art. 20 del DL n. 95/1974, la quale prevedeva che “ricorrendone ...

< 1 ... 5 6 7 ... 19 >

TORNA SU