L’indennità di maternità «trova la strada» in UNICO
Per procedere alla corretta tassazione e indicazione nel modello, bisogna distinguere a seconda del soggetto percettore
I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, gli interessi moratori e gli interessi per dilazione di pagamento, ai sensi dell’art. 6 del TUIR, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti ovvero di quelli da cui derivano i crediti su cui tali interessi sono maturati.
Rientrano nella fattispecie reddituale in esame i seguenti proventi: la cassa integrazione, l’indennità di disoccupazione, la mobilità, l’indennità di maternità, le somme che derivano da transazioni di qualunque tipo, l’assegno alimentare
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41