ACCEDI
Mercoledì, 7 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberto PROTANI

FISCO 27 gennaio 2014

Nelle cooperative agricole, esenzione IRES per tutte le variazioni in aumento

L’esenzione dall’IRES del reddito delle cooperative agricole spetta non solo per le variazioni in aumento derivanti dall’applicazione di norme del Testo Unico delle imposte sui redditi, ma anche per le variazioni previste ai fini dell’imposta ...

FISCO 13 gennaio 2014

Riserva di valutazione, rilevanza ai fini ACE dubbia nelle società di capitali

La L. n. 147/2013 (legge di stabilita 2014) concede la possibilità di effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa, risultanti...

FISCO 27 dicembre 2013

Deducibili le perdite su crediti cancellati dal bilancio

Con la legge di stabilità per il 2014, vengono equiparati, ai fini fiscali, gli effetti della cancellazione del credito operata nel bilancio di soggetti che utilizzano i principi contabili nazionali a quelli che adoperano gli IAS. Per questi ultimi...

FISCO 4 dicembre 2013

Seconda rata IMU con incognita terreni agricoli

Il DL n. 133 del 30 novembre 2013, in G.U. n. 281 del medesimo giorno, ha disposto la soppressione della seconda rata dell’IMU, per l’anno 2013, tra l’altro, per:
- i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, di cui all’art. 13, comma 5 del DL ...

FISCO 21 novembre 2013

Comunicazione finanziamenti e capitalizzazioni ancora «al buio»

La comunicazione telematica dei finanziamenti e capitalizzazioni erogate dai soci, salvo proroghe o tolleranze in scadenza il 12 dicembre, presenta alcuni aspetti ancora tutti da esplorare. Il provvedimento 2 agosto 2013 n. 94904 ha previsto la ...

FISCO 9 novembre 2013

Tributi in 120 rate solo se il piano è sostenibile

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 di ieri, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 6 novembre 2013, di attuazione delle disposizioni del decreto Fare (DL n. 69/2013, conv. L. n. 98/2013). Il DM, del quale nei giorni ...

FISCO 7 novembre 2013

Allo spesometro «manca» la firma

Tra le numerose incertezze e incoerenze che rendono problematica la gestione dello spesometro, è opportuno segnalarne una che, ad oggi, non ci sembra sia stata oggetto di specifici interventi della dottrina. Ci si riferisce, in particolare, alla ...

FISCO 30 ottobre 2013

Per le holding di famiglia, invio delle movimentazioni al Fisco «in salita»

Entro il 31 ottobre, ossia domani, le c.d. “holding di partecipazione” devono comunicare all’Anagrafe tributaria le movimentazioni poste in essere con le proprie partecipate. Come ricordato su Eutekne.info, infatti (si veda “Scade il 31 ottobre il...

FISCO 30 settembre 2013

Comunicazione dei beni ai soci con incognita sanzioni

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013, prot. n. 94902, ha fissato al 12 dicembre 2013 il termine per l’inoltro telematico della rivisitata comunicazione dei beni concessi in uso ai soci e familiari dell’...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2013

Perdite su crediti di modesta entità senza sindacato

Il nuovo comma 5 dell’art. 101 del TUIR dispone che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e che questi elementi (certi e precisi) sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità (5.000 euro per...

1 2 3 >

TORNA SU