ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 30 maggio 2012

Immobili vincolati e proroga degli sfratti impongono il ricalcolo degli acconti

Prima di procedere al pagamento degli acconti 2012, i titolari di redditi fondiari (o di redditi d’impresa ritratti da immobili patrimonio) devono verificare la sussistenza, o meno, di una delle condizioni che obbligano a rideterminare le imposte ...

FISCO 29 maggio 2012

Deducibilità IRAP da IRES/IRPEF, rimborso fino agli acconti 2007

Con una circolare di 67 pagine, l’Assonime ha commentato ieri le principali novità in materia di imposte dirette introdotte dal DL 2 marzo 2012 n. 16 (c.d. decreto Semplificazioni fiscali) convertito con modificazioni nella L. n. 44 del 26 aprile ...

FISCO 28 maggio 2012

Rideterminazione degli acconti anche per reti di imprese e benzinai

Proseguendo l’esame delle disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte 2011 sulle quali calcolare gli acconti dovuti per il 2012 (si veda “Test del ricalcolo per gli acconti 2012” del 25 maggio 2012), ci occupiamo qui delle reti di ...

FISCO 25 maggio 2012

Test del ricalcolo per gli acconti 2012

Le varie manovre che si sono succedute nel corso del 2011 hanno previsto numerosi obblighi di rideterminazione dell’IRPEF o dell’IRES relative al 2011 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il periodo d’imposta 2012, in caso di adozione del ...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2012

Per i «nuovi» minimi, acconti 2012 al buio

La soppressione del secondo periodo dell’art. 1 comma 117 della L. 244/2007, ad opera dell’art. 27 comma 7 del DL 98/2011 (conv. L. 111/2011), rende dubbie le modalità di versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dei “nuovi” contribuenti ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2012

Minimi fuori regime nel 2011: acconti versati recuperati nel quadro RN

L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP offre l’occasione di soffermarsi sulla posizione dei contribuenti che sono usciti dal regime dei minimi a partire dal 2011 e che, tuttavia, in tale anno abbiano...

CONTABILITÀ 21 aprile 2012

Proposta di modifica delle Direttive contabili con cinque aree critiche

Nella Note e Studi 5/2012, Assonime formula le proprie osservazioni sulla proposta di modifica delle Direttive 78/660/CEE (cosiddetta IV Direttiva) e 83/349/CEE (cosiddetta VII Direttiva), proposta presentata lo scorso 25 ottobre 2011 dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2012

Sponsorizzazione tra pubblicità e rappresentanza

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 3433, depositata il 5 marzo 2012) offre lo spunto per ritornare sulla questione della classificazione delle spese di sponsorizzazione tra quelle di pubblicità ovvero di rappresentanza. Il tema si ...

FISCO 5 aprile 2012

Banche: anche la Cassazione salva le svalutazioni crediti operate ante 2005

Le eccedenze (rispetto al limite fiscalmente deducibile in ogni esercizio) delle svalutazioni crediti rilevate precedentemente al 2005, la cui deducibilità sia stata rinviata per quote costanti nei 9 esercizi successivi (ai sensi dell’art. 106 comma ...

FISCO 6 marzo 2012

Mancata deduzione dell’IRAP: ritornano i rimborsi IRPEF/IRES

Potranno essere presentate le istanze di rimborso dell’IRPEF/IRES versata in eccesso nei periodi d’imposta precedenti al 2012, qualora, per detti periodi:
- non sia stata operata alcuna deduzione dell’IRAP dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo...

TORNA SU