ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 13 novembre 2012

Acconti 2012 alla scelta tra storico e previsionale

Si avvicina il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti 2012 delle imposte sui redditi, dell’IRAP e di alcune imposte sostitutive e addizionali dei citati tributi (la scadenza è fissata al 30 novembre 2012 per i soggetti ...

FISCO 10 novembre 2012

Da rivedere la derivazione della base imponibile IRAP dal bilancio

Con la circolare n. 31, diffusa ieri, 9 novembre 2012, Assonime commenta i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 26 del 20 giugno 2012 in tema di determinazione della base imponibile IRAP per società di capitali e ...

FISCO 6 ottobre 2012

Delega al Governo sull’autonoma organizzazione IRAP

Con un emendamento approvato dalla Commissione Finanze della Camera – che ieri ha dato il via libera al Ddl. delega fiscale – il Parlamento prova a mettere un punto fermo su una delle questioni tributarie più dibattute negli ultimi anni, vale a dire ...

FISCO 5 ottobre 2012

Beni in godimento ai soci con ricadute IRAP

La questione dell’indeducibilità dei costi introdotta dal DL n. 138/2011 convertito in caso di beni concessi in godimento ai soci presenta ancora diversi profili problematici, anche dopo i chiarimenti intervenuti con la circolare n. 24 del 15 giugno ...

IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2012

Test IRAP per i costi direttamente capitalizzati a Stato patrimoniale

La circolare n. 26 dell’Agenzia delle Entrate, diffusa lo scorso 20 giugno, offre lo spunto per tornare sulla disciplina, ai fini IRAP, dei costi indeducibili capitalizzati a incremento del costo del bene cui si riferiscono. Nel citato documento di ...

FISCO 19 luglio 2012

Deduzione delle perdite su crediti, in chiaro gli elementi certi e precisi

Un emendamento al DL n. 83/2012 (Decreto “crescita e sviluppo”) interviene nuovamente sulla disciplina delle perdite su crediti, questa volta con riferimento ai crediti vantati verso debitori non assoggettati a procedure concorsuali e istituti ...

FISCO 5 luglio 2012

«Vecchi» e «nuovi» minimi alle prese con i codici tributo

Entro il 9 luglio 2012 anche i contribuenti che nel 2011 si sono avvalsi del regime dei minimi e che dal 2012 usufruiscono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (cosiddetti “nuovi minimi”) devono provvedere ...

FISCO 29 giugno 2012

Diritto camerale annuale: conferma del Ministero sulla proroga dei versamenti

Con la nota prot. n. 0148508, diffusa ieri, 28 giugno 2012, anche il Ministero dello Sviluppo economico conferma quanto già anticipato sul nostro quotidiano (si veda “Proroga dei versamenti anche per il diritto camerale annuale” del 15 giugno 2012 e...

FISCO 27 giugno 2012

Ultimo adempimento per il 5 per mille 2012

Gli enti operanti nel settore no-profit, quelli della ricerca scientifica e dell’Università e le associazioni sportive dilettantistiche che hanno effettuato l’iscrizione negli elenchi dei soggetti beneficiari del cinque per mille dell’IRPEF per l’...

FISCO 21 giugno 2012

Focus dell’Agenzia sulla derivazione della base imponibile IRAP dal bilancio

A distanza di quasi tre anni dagli ultimi chiarimenti organici in materia, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26 pubblicata ieri, torna ad occuparsi della determinazione della base imponibile IRAP per società di capitali e soggetti ...

TORNA SU