ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 19 dicembre 2012

Deduzione analitica IRAP cumulabile con quella forfetaria

Le istruzioni al modello dell’istanza di rimborso della quota delle imposte sui redditi corrisposta in eccesso per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (si veda “Pronto il modello di ...

FISCO 18 dicembre 2012

Pronto il modello di rimborso per l’indeducibilità IRAP

Con il provvedimento n. 140973, diffuso ieri, 17 dicembre 2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello, con le relative istruzioni, per il rimborso della quota delle imposte sui redditi corrisposta in eccesso per effetto della mancata ...

FISCO 5 dicembre 2012

Anche per i «nuovi minimi», omaggi interamente deducibili fino a 50 euro

Con riferimento al regime dei “nuovi” minimi, sulla base dei chiarimenti forniti con riferimento al “vecchio” regime dei minimi, gli omaggi dovrebbero essere integralmente deducibili soltanto se di valore inferiore a 50 euro, analogamente a quanto ...

FISCO 29 novembre 2012

Perdite su crediti alla verifica dei nuovi requisiti di deducibilità

Con la circolare n. 4/2012, diffusa ieri, 28 novembre 2012, il Consorzio studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo affronta, tra l’altro, le questioni controverse della nuova disciplina delle perdite su crediti. Si ricorda che, per ...

FISCO 24 novembre 2012

Riepilogo di Assonime sugli acconti IRES e IRAP

A pochi giorni dal termine fissato per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti IRES e IRAP (che, per i soggetti solari, coincide con venerdì 30 novembre 2012), Assonime interviene sull’argomento con la circolare n. 32, diffusa ieri, 23 ...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2012

Rebus aliquota maggiorata per le concessionarie «miste»

In un precedente intervento (si veda “Ancora incerto l’aumento dell’IRAP al 4,2% per le società concessionarie” del 17 novembre 2012), abbiamo già avuto modo di osservare come andrebbe delineato con chiarezza l’ambito applicativo dell’incremento dell...

FISCO 21 novembre 2012

Immobili oggetto di sospensione degli sfratti, ricalcolo acconto dubbio

In sede di calcolo della seconda o unica rata degli acconti IRPEF/IRES, i proprietari degli immobili locati agli inquilini che possono beneficiare della sospensione legale degli sfratti (ai sensi dell’art. 1 del DL 158/2008, conv. L. 199/2008) devono...

FISCO 19 novembre 2012

Previsionale con appeal per «nuovi» minimi e deduzioni IRAP

L’approssimarsi della scadenza per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti 2012 induce a soffermarci su alcuni casi nei quali l’adozione del criterio di calcolo previsionale potrebbe rivelarsi particolarmente conveniente. L’esempio ...

FISCO 17 novembre 2012

Ancora incerto l’aumento dell’IRAP al 4,2% per le società concessionarie

A partire dal 2011 (quindi con effetto già sul modello UNICO 2012) le imprese concessionarie (diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori) si sono viste aumentare l’aliquota IRAP ordinaria al 4,2%. Nonostante sia passato più ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2012

Deduzione IRAP da IRPEF/IRES in attesa di chiarimenti

Dal 2012 sono operative le modifiche introdotte dall’art. 2, commi da 1 a 1-ter del DL 201/2011, alla deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES, di cui all’art. 6 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009). Atteso che, in linea di principio, per effetto delle ...

TORNA SU