ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Previsionale con appeal per «nuovi» minimi e deduzioni IRAP

In alcuni casi il ricalcolo può determinare una riduzione consistente degli importi dovuti

/ Luca FORNERO

Lunedì, 19 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’approssimarsi della scadenza per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti 2012 induce a soffermarci su alcuni casi nei quali l’adozione del criterio di calcolo previsionale potrebbe rivelarsi particolarmente conveniente.

L’esempio più eclatante è forse quello dei contribuenti che, fino al 2011, hanno applicato il regime dei minimi e che, a partire dal 2012, ricadono in quello di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (c.d. “nuovi” minimi).
Tali soggetti sono tenuti a pagare l’acconto dell’imposta sostitutiva relativa al citato regime nel caso in cui nel rigo CM14 del modello UNICO 2012 sia indicato un importo pari o superiore a 52 euro.

Ferma restando la riduzione dell’acconto al 96% (si veda ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU