Deduzione IRAP da IRPEF/IRES in attesa di chiarimenti
L’Agenzia deve precisare come calcolare la deduzione nell’ipotesi in cui coesistano interessi passivi e costi per il personale
Dal 2012 sono operative le modifiche introdotte dall’art. 2, commi da 1 a 1-ter del DL 201/2011, alla deduzione dell’IRAP dall’IRPEF/IRES, di cui all’art. 6 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009).
Atteso che, in linea di principio, per effetto delle novità, aumenta l’ammontare deducibile dal reddito d’impresa o lavoro autonomo, il contribuente potrebbe essere indotto ad adottare il criterio previsionale (si veda “Acconti 2012 alla scelta tra storico e previsionale” del 13 novembre 2012) in occasione dei prossimi versamenti in acconto, al fine di ridurre il carico impositivo.
Tuttavia, tale soluzione appare ostacolata dall’assenza di chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria sulle corrette modalità di calcolo della deduzione effettivamente
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41