Prospettive di utilità «ragionevoli» nella liquidazione controllata del sovraindebitato
L’onere della prova è a carico del debitore
Tra i provvedimenti più significativi in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal DLgs. 14/2019 (nella sua attuale e vigente versione risultante dalle modifiche da ultimo apportate dal DLgs. 136/2024, c.d. decreto correttivo-ter), non si può non menzionare, ad avviso di chi scrive, il recente decreto con cui il Tribunale di Torino, in data 13 febbraio 2025, ha rigettato un ricorso, depositato da un debitore persona fisica, in proprio, per la dichiarazione di apertura, nei suoi confronti, della liquidazione controllata del sovraindebitato ai sensi degli artt. 268 ss. del CCII, non essendo apparso ragionevolmente probabile, sulla scorta della pre-istruttoria esperita, che dalla procedura si sarebbe ricavato un attivo tale da offrire una qualche ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41