ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 15 gennaio 2025

Liquidazione controllata solo se è possibile acquisire attivo da distribuire ai creditori

Contiene spunti interessanti per i gestori della crisi e, più in generale, per tutti gli operatori del settore, il decreto con cui il Tribunale di Milano, il 10 ottobre 2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso per l’apertura di una procedura di ...

IMPRESA 8 gennaio 2025

Natura chirografaria del credito vantato dal cessionario del quinto dello stipendio

Anche se afferente a una fattispecie ancora disciplinata dalla previgente normativa di cui alla L. 3/2012, degno di nota risulta il provvedimento con cui il giudice delegato del Tribunale di Milano, il 5 settembre 2024, nel contesto di una procedura ...

IMPRESA 6 gennaio 2025

La presenza di debiti misti non preclude il concordato minore

Particolarmente interessante, ad avviso di chi scrive, risulta, per gli operatori del settore, il decreto con cui il Tribunale di Pesaro, il 17 luglio 2024, ha dichiarato aperta la procedura di concordato minore presentata da un debitore ...

IMPRESA 27 dicembre 2024

Concordato minore liquidatorio fondato sull’apporto di sola finanza esterna ammissibile

Il decreto con cui il Tribunale di Avellino, il 7 novembre 2024, ha dichiarato aperta la procedura di concordato minore – ab origine, qualificata dal debitore alla stregua di una procedura di concordato minore in continuità ex art. 74 comma 1 del ...

IMPRESA 16 dicembre 2024

Concordato minore in continuità con dimostrazione della prosecuzione dell’impresa

Il Tribunale di Brescia, con decreto del 24 settembre 2024, ha rigettato – peraltro, prevedendo anche una condanna alle spese di lite – una domanda di omologa di un concordato minore in continuità presentata da una debitrice sovraindebitata (nella ...

IMPRESA 9 dicembre 2024

Consumatore chi ha debiti per l’attività professionale cessata con incidenza irrisoria

La sentenza con cui il Tribunale di Pesaro, il 18 luglio 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore predisposto da una consumatrice sovraindebitata (ai fini che qui interessano, una professionista già esercente in ...

IMPRESA 3 dicembre 2024

Status problematico per l’ex imprenditore sovraindebitato

Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza del 20 luglio 2024, ha omologato un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati, ai sensi e per gli effetti degli artt. 66 e 67 ss. del DLgs. 14/...

IMPRESA 2 dicembre 2024

Nella liquidazione controllata del sovraindebitato prassi differenti sul compenso

La recente evoluzione normativa registrata in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, da ultimo confluita nel DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”), entrato in vigore il 28 settembre 2024, sta dando adito allo...

IMPRESA 26 novembre 2024

Liquidazione controllata inammissibile senza beni, nemmeno in prospettiva futura

Il combinato disposto di cui agli artt. 268 comma 3 e 272 comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), nella versione risultante dalle recenti modifiche apportate dal DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”, entrato in vigore il 28 settembre 2024) ...

IMPRESA 25 novembre 2024

Originario programma di liquidazione modificabile anche nella liquidazione controllata

L’art. 41 comma 5 del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “Correttivo-ter”) – entrato in vigore il 28 settembre 2024 – ha modificato l’art. 272 (rubricato “elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione”) del Codice della crisi (CCII...

1 2 3 ... 20 >

TORNA SU