Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 16 settembre 2023

Compensi dell’OCC liquidati dal giudice al termine dell’esecuzione del piano omologato

Con sentenza di omologazione di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore pronunciata il 26 luglio 2023, il Tribunale di Torino ha affrontato quattro delicate questioni di non poco conto nel contesto delle procedure di composizione ...

IMPRESA 13 settembre 2023

«Equiordinati» i giudici della procedura di sovraindebitamento e quelli d’esecuzione

Con ordinanza n. 22715/2023, la Cassazione ha delineato i rapporti tra giudice delegato investito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento e giudice dell’esecuzione individuale pendente in danno del debitore sovraindebitato...

IMPRESA 7 settembre 2023

Meritevolezza del consumatore da valutare con il comportamento del finanziatore

La pronuncia della Cassazione n. 22890/2023 è ritornata sul tema della corretta interpretazione dell’art. 69 comma 1 del DLgs. 14/2019, o CCII (già art. 7 comma 2 lett. d-ter) della L. 3/2012, introdotto dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/...

IMPRESA 2 settembre 2023

Il sovraindebitato può rinunciare alla liquidazione controllata

Particolarmente degna di nota appare la recente pronuncia con cui il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, il 5 giugno 2023, ha accolto la richiesta, formulata da due debitori sovraindebitati, di rinuncia alla propria istanza – ancorché subordinata ...

IMPRESA 29 agosto 2023

Cram down fiscale e previdenziale non suscettibile di applicazione analogica

Il decreto, con cui il Tribunale di Verona, in data 6 giugno 2023, ha rigettato la domanda di omologa della proposta di concordato minore – non emerge dal testo del decreto, se in continuità (ex art. 74 comma 1 del DLgs. 14/2019, o CCII) o ...

IMPRESA 22 agosto 2023

Imprenditore cancellato dal Registro Imprese ammesso solo alla liquidazione controllata

Con effetti certamente dirompenti sull’interpretazione e sull’applicazione dell’intero impianto normativo delineato dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (di cui al DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, CCII) in materia di procedure di ...

IMPRESA 25 luglio 2023

Carenza di legittimazione attiva del PM nella liquidazione controllata

Si colloca nel solco del più significativo dibattito giurisprudenziale e dottrinale – che sta prendendo piede e si sta sempre di più sviluppando intorno alla disciplina dettata dal Codice della crisi (DLgs. 14/2019) in materia di procedure di ...

IMPRESA 17 luglio 2023

Il liquidatore non deve essere iscritto nell’albo dei gestori della crisi

Con provvedimento emesso l’8 giugno 2023, il Tribunale di Vicenza, nel declinare la richiesta, formulata da un liquidatore appena nominato nel contesto di un’aperta procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato, si è di fatto contrapposto...

IMPRESA 3 luglio 2023

Misure protettive secondo la legge nella liquidazione controllata

La sentenza di apertura di una procedura di liquidazione controllata ex art. 268 ss. del DLgs. 14/2019, in breve CCII, emessa dal Tribunale di Bologna il 23 maggio e depositata il 29 maggio 2023, esprime un principio operativo rilevante nel contesto ...

IMPRESA 26 giugno 2023

Nel sovraindebitamento vanno soddisfatti tutti i creditori

Nonostante il decreto con cui il Tribunale di Pescara, il 5 luglio 2022, ha dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi presentata in via principale e al contempo ammissibile la domanda di apertura della procedura di ...

1 2 3 ... 8 >

TORNA SU