IMPRESA 11 ottobre 2024
Criticità del piano di ristrutturazione dei debiti dopo il correttivo-ter
Il DLgs. 13 settembre 2024 n. 136 (c.d. decreto “correttivo-ter”) prevede, nel contesto dell’art. 70 comma 7 primo periodo del CCII in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore, l’eliminazione, dopo la parola “ammissibilità”, dell’aggettivo...
IMPRESA 3 ottobre 2024
Ammissibile la liquidazione controllata in presenza di un unico debito
La sentenza con cui la Corte d’Appello di Torino, il 27 agosto 2024, ha rigettato un reclamo promosso da un creditore, ai sensi dell’art. 51 del DLgs. 14/2019 (CCII), avverso la sentenza con cui il Tribunale di Alessandria aveva disposto, nei ...
IMPRESA 28 settembre 2024
Sovraindebitamento incolpevole se determinato da ludopatia certificata
Degna di nota, nel panorama giurisprudenziale in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, risulta la sentenza n. 90 del 16 settembre 2024, con cui il Tribunale di Nola ha omologato un piano di ristrutturazione dei ...
IMPRESA 26 settembre 2024
Consumatore il fideiussore che non ha collegamenti funzionali con l’impresa garantita
La sentenza con cui, il 24 luglio 2024, il Tribunale di Napoli Nord ha omologato il piano di ristrutturazione dei debiti presentato da un consumatore sovraindebitato ai sensi degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (CCII) ha il pregio di affrontare una ...
IMPRESA 19 settembre 2024
Fondi per i compensi dell’OCC da accantonare nella ristrutturazione dei debiti
Il decreto con cui, il 17 luglio 2024, il Tribunale di Rimini ha dichiarato aperta la procedura diretta all’omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti presentato da un consumatore sovraindebitato ai sensi degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019...
IMPRESA 18 settembre 2024
Liquidazione controllata con mantenimento dell’attività d’impresa del debitore
La sentenza del Tribunale di Siena del 14 giugno 2024 ha dichiarato aperta una procedura di liquidazione controllata promossa da un debitore sovraindebitato, nella specie un imprenditore individuale minore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 268 ...
IMPRESA 16 settembre 2024
Domanda di concordato inammissibile nella liquidazione controllata
Il decreto pronunciato dal Tribunale di Milano il 23 luglio 2024 ha il pregio di aver attentamente affrontato, nell’ambito di una procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato promossa da un debitore persona fisica ai sensi degli artt. ...
IMPRESA 29 agosto 2024
Competenza sul reclamo avverso il decreto d’inammissibilità rimessa alla Cassazione
Con l’ordinanza del 5 gennaio 2024, il collegio del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto ha dichiarato la propria incompetenza su un ricorso in riassunzione presentato da un debitore sovraindebitato e, per l’effetto, ha proposto e richiesto il ...
IMPRESA 22 agosto 2024
Senza concordato minore solo l’imprenditore collettivo cancellato dal Registro Imprese
Dalla disamina dei numerosi provvedimenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento si ha la sensazione che la giurisprudenza di merito si stia via via sempre più conformando alla tesi, espressa dalla Prima Presidente della ...
IMPRESA 19 agosto 2024
Redditi futuri sottratti alla liquidazione decorso il quadriennio dall’apertura
Pur riferito a una fattispecie ancora regolata dalla legge previgente, il decreto del Tribunale di Avellino dell’8 gennaio 2024, relativo a una procedura di liquidazione del patrimonio disciplinata dagli oramai implicitamente abrogati artt. 14-ter ss...