IMPRESA 24 giugno 2024
Interlocuzione col debitore per la relazione finale nel concordato minore
Il decreto del Tribunale di Forlì del 10 febbraio 2024, nel contesto di una procedura di concordato minore promossa da un debitore in stato di sovraindebitamento, ai sensi e per gli effetti degli artt. 74 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di ...
IMPRESA 20 giugno 2024
Dubbi sull’utilità per i creditori come requisito per la liquidazione controllata
La sentenza del 3 aprile 2024 della Corte d’Appello di Brescia, in accoglimento del reclamo presentato ex art. 50 del DLgs. 14/2019 (nella sua versione, allo stato, risultante dalle modifiche di cui al primo ed al secondo decreto correttivo) avverso ...
IMPRESA 19 giugno 2024
Imprenditore cessato non consumatore anche se prevalgono i debiti personali
Il Tribunale di Forlì, con il decreto del 5 febbraio 2024, ha dichiarato inammissibile la domanda di apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentata, ai sensi degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi...
IMPRESA 14 giugno 2024
Valutazione concreta dell’apporto di risorse esterne nel concordato minore
Con il decreto del 31 gennaio 2024, il Tribunale di Ancona ha dichiarato aperta la procedura di concordato minore in continuità promossa da un debitore in stato di sovraindebitamento, ai sensi e per gli effetti degli artt. 74 ss. del DLgs. 14/2019, ...
IMPRESA 10 giugno 2024
L’OCC può curare l’esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
La sentenza con cui il Tribunale di Bologna, il 29 gennaio 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da un debitore sovraindebitato, ai sensi e per gli effetti degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019, recante ...
IMPRESA 7 giugno 2024
Il possesso di un’autovettura non per forza blocca l’esdebitazione dell’incapiente
Il decreto con cui il Tribunale di Bologna, il 28 gennaio 2024, ha concesso l’esdebitazione a un sovraindebitato incapiente ai sensi dell’art. 283 del DLgs. 14/2019, (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), nella sua attuale versione ...
IMPRESA 4 giugno 2024
Impermeabilità del credito su pegno rispetto all’esdebitazione dell’incapiente
Il decreto con cui, in data 23 gennaio 2024, il Tribunale di Rimini, pronunciandosi sull’opposizione presentata da un creditore ex art. 283 comma 8 del DLgs. 14/2019, ha confermato, pur con una precisazione, il decreto di esdebitazione di un ...
IMPRESA 3 giugno 2024
Possibile per il liquidatore richiedere il beneficio esdebitatorio
L’art. 43 dello schema di decreto legislativo, recante “disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14”, stando alla bozza circolata, contiene modifiche ...
IMPRESA 31 maggio 2024
Unicità del compenso OCC-liquidatore nella liquidazione controllata
L’art. 41 dello schema di decreto legislativo, recante “disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14”, stando alla bozza circolata, contiene modifiche ...
IMPRESA 29 maggio 2024
Concetto di «risorse esterne» più chiaro nel concordato minore liquidatorio
L’art. 20 dello schema di decreto legislativo, recante “disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14”, stando alla bozza circolata, contiene modifiche ...